• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [101]
Botanica [16]
Geografia [8]
Sistematica e fitonimi [10]
Industria [10]
Archeologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Zoologia [5]
Temi generali [5]
Economia [2]
Storia [3]

pero

Enciclopedia on line

Albero (Pyrus communis), della famiglia Rosacee Pomoidee, coltivato per il suo frutto (pera; v. tabb. a, b, c). È un albero alto fino a 12 m, con foglie ovate alternate, provvisto di rami specializzati [...] forma tipica (piriforme), più o meno allungato, con residuo di calice all’estremità (calicetto, occhio), verde o giallo, chiazzato di rosso o più o meno rugginoso, con polpa fondente oppure croccante nella quale sono presenti numerosi granelli duri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: BIANCOSPINO – MANCIURIA – TORNITURA – SCLEREIDI – MONGOLIA

corbezzolo

Enciclopedia on line

Arbusto o piccolo albero (Arbutus unedo; v. fig.) sempreverde della famiglia Ericacee, elemento importante della macchia mediterranea, diffuso in Italia nelle zone più calde, soprattutto su suoli silicei. [...] , a polpa gialliccia, con molti semi. Fiorisce in novembre-febbraio e matura i frutti in autunno. Il legno dà ottimo carbone; i frutti, di un dolce lievemente insipido, aspri e allappanti se non maturi, sono mangerecci e per l’alto tenore di zucchero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – ARBUTUS UNEDO – ERICACEE – ZUCCHERO – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corbezzolo (1)
Mostra Tutti

Eleagnacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Rosali, comprendente 3 generi e numerose specie di alberi o arbusti, spesso spinescenti, con peli stellati o squamosi (v. fig.). Il frutto delle E. è una falsa drupa [...] avvolto dal tubo perigoniale, che a maturità diviene carnoso, con polpa acidula. Le E. sono diffuse soprattutto su suoli aridi o ben drenati nelle zone temperate dell’emisfero boreale. Il legno, duro e compatto, viene talvolta usato in ebanisteria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ACHENIO – ARBUSTI – SPECIE – GENERI

ulivo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ulivo Alessandra Magistrelli Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] anche per le foglie e per il legno. Pianta sacra presso tutte le civiltà mediterranee, è simbolo di pace dai tempi più remoti «Noi agosto, la drupa è ancora verde perché ricca di clorofilla e con poca polpa e poco olio. Nella seconda fase, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – MAR MEDITERRANEO – GIOVANNI PASCOLI – COLESTEROLO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulivo (5)
Mostra Tutti

erica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

erica Alessandra Magistrelli In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti. Sono piante [...] mentre il legno nodoso e rossiccio della base del fusto serve per la fabbricazione di pipe pregiate. Dal nettare di Erica multiflora a un fungo velenoso che ne parassita la polpa; cosicché il divieto di magniarli perché cibo da lupi, serve a evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – MACCHIA MEDITERRANEA – COSMOPOLITISMO – ARBUTUS UNEDO – IFE FUNGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erica (2)
Mostra Tutti

marciume

Enciclopedia on line

In botanica, alterazione di vari organi vegetali provocata dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini; e in particolare le singole malattie che si manifestano con tali alterazioni. Esistono [...] di umidità, abbondanza di detriti organici, impianto degli alberi troppo profondo (nel caso di piante coltivate). I m. del legno umida imbrunisce, e si avvolge di una muffa grigia o grigio-marrone, mentre la polpa marcisce; l’infezione passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE – PARASSITISMO – VINO PASSITO – POLIPORACEE

Palme

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Palme Laura Costanzo Alberi delle oasi e delle regioni tropicali La famiglia delle Palme, alberi dal fusto non ramificato tipici dei panorami tropicali, comprende centinaia di specie, alcune delle [...] acqua in profondità e uno stipite alto fino a circa 30 m. Dal tronco si ricava un legno usato nelle opere di costruzione e dalla polpa si estrae un latte zuccherino, che una volta sottoposto a fermentazione, fornisce una bevanda dolce. I datteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – PALMA DA COCCO – IMPOLLINAZIONE – INFIORESCENZE – FERMENTAZIONE
1 2
Vocabolario
ròṡa
rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei (comunem. chiamati spine); hanno foglie...
lìgneo
ligneo lìgneo agg. [dal lat. ligneus, der. di lignum «legno»]. – 1. Di legno, fatto di legno: strutture l.; una statua lignea. 2. a. estens. Che ha qualità simili a quelle del legno: consistenza l.; un frutto dalla polpa l. e insipida. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali