• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [18]
Anatomia [7]
Zoologia [6]
Patologia [5]
Biografie [5]
Biologia [4]
Fisiologia umana [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Temi generali [3]
Farmacologia e terapia [3]

imprónte digitali

Enciclopedia on line

imprónte digitali Segni lasciati, su superfici lisce, dalle creste cutanee dei polpastrelli. Queste ultime sono diverse da individuo a individuo e rimangono costanti per tutta la vita. Le i.d. vengono [...] utilizzate per l'identificazione personale, con finalità investigative e giuridiche, o per il riconoscimento elettronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO

acroparestesia

Enciclopedia on line

Parestesia a tipo di formicolio, a volte tormentoso o doloroso, continuo o parossistico, localizzato ai segmenti estremi degli arti (mani, polpastrelli delle dita, piedi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

ectipo

Dizionario di Medicina (2010)

ectipo Figura in rilievo, facente parte dell’ectipografia, che i ciechi leggono facendo scorrere, sulle righe in cui è ordinata, i polpastrelli delle dita. Ideata da Valentin Haity nel 1784, fu perfezionata [...] da Louis Braille nella prima metà del 19o secolo, e da lui prende nome di alfabeto Braille ... Leggi Tutto

acroparestesia

Dizionario di Medicina (2010)

acroparestesia Parestesia a tipo di formicolio, a volte tormentoso o doloroso, continuo o parossistico, localizzato ai segmenti estremi degli arti (mani, polpastrelli delle dita, piedi). Le a. compaiono [...] prevalentemente in donne in età preclimaterica: esse possono essere sintomo di malattie vasomotorie o trofiche o costituire forma clinica autonoma. Il disturbo può verificarsi anche a carico della punta ... Leggi Tutto

impronta

Enciclopedia on line

Segno che lascia un corpo impresso su un altro. I. digitali Sono quelle lasciate su superfici lisce dalle creste cutanee dei polpastrelli, e vengono utilizzate per l’identificazione personale (➔ dermatoglifi). Biologia In [...] biologia molecolare, tecnica delle i. (foot printing), tecnica che permette di individuare quali sequenze di DNA sono riconosciute e legate da una specifica proteina, basandosi sul principio che solo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: ANALISI DELLA SEQUENZA – BIOLOGIA MOLECOLARE – MEDICINA LEGALE – DERMATOGLIFI – PROTEINE

dermatoglifi

Enciclopedia on line

Solchi e creste cutanei che, assumendo forme e rapporti reciproci diversi, disegnano figure di vario tipo sulle superfici digitali, palmari e plantari. Il termine fu introdotto da H. Cummins e C. Midlo [...] gran parte a fattori ereditari; essi rimangono immutabili dopo la nascita (salvo per quanto riguarda le dimensioni). Sui polpastrelli delle dita della mano i d. possono disegnare tre tipi fondamentali di figure, che in ordine di complessità crescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MEDICINA LEGALE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dermatoglifi (3)
Mostra Tutti

fotopletismografia

Dizionario di Medicina (2010)

fotopletismografia Pletismografia che si fonda sullo studio della diffusione dei raggi infrarossi nei tessuti, per studiarne l’irrorazione. Si esegue mediante l’uso di un rilevatore periferico, da posizionare [...] sui polpastrelli delle dita delle mani o dei piedi, comprendente una fotocellula e una sorgente luminosa. La fotocellula viene colpita da stimoli riflessi in rapporto al grado di vascolarizzazione del sistema esaminato. L’esame viene effettuato su ... Leggi Tutto

dattiloscopia

Dizionario di Medicina (2010)

dattiloscopia Rilievo e studio dei caratteri e del comportamento delle linee rilevate della cute (creste cutanee papillari, dette dermatoglifi), ben evidenti nella superficie palmare delle mani e in [...] di cicatrici, ecc.). Per tali ragioni l’esame delle impronte lasciate dalle creste cutanee, e spec. quelle dei polpastrelli (impronte digitali), su superfici lisce è stato utilizzato per l’identificazione personale a fini giudiziari. Ogni impronta ... Leggi Tutto

Merkel, Friedrich Sigmund

Dizionario di Medicina (2010)

Merkel, Friedrich Sigmund Anatomista tedesco (Norimberga 1845 - Gottinga 1919). Prof. di anatomia a Königsberg (1883) e poi a Gottinga(1885). Corpuscoli di M.: recettori tattili superficiali, situati [...] tra epidermide e derma, presenti in partic. nei polpastrelli della mano; sono costituiti da fibre nervose sensitive suddivise all’estremità in filamenti afferenti a grosse cellule nervose concave (cellule di M.), sensibili all’intensità della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merkel, Friedrich Sigmund (1)
Mostra Tutti

braille

Enciclopedia on line

(o Braille) Sistema internazionale di scrittura per ciechi (dal nome dell'ideatore, l'educatore francese L. Braille, 1809-1852, lui stesso cieco), costituito dalle 64 disposizioni che può assumere, in [...] ideali tessere contenenti ciascuna sei collocazioni possibili, un numero (da zero a sei) di punti in rilievo che si leggono facendo scorrere i polpastrelli delle dita sul foglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
polpastrèllo
polpastrello polpastrèllo s. m. [der. di polpa]. – Prominenza carnosa situata sulla superficie ventrale della falange distale di ciascun dito delle mani e dei piedi dei mammiferi, ricca di terminazioni nervose che le conferiscono notevole...
mitèna
mitena mitèna (o mittèna) s. f. – Adattamento del fr. mitaine (v.), usato nel passato (per lo più al plur.) per indicare soprattutto i guanti traforati, di filo o di seta, a mezzo braccio e senza dita, che furono largamente in voga al principio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali