Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] dal ventricolo destro, arteria polmonare dilatata e comunicazione interventricolare; la malattia di Takayasu ("malattia senza polso"), costituita dalla occlusione di molti dei rami arteriosi diramantisi dall'arco aortico; una peculiare sindrome ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] rupi di una crosta di ghiaccio. L'elenco delle disgrazie che ne derivano prova come non si debbano onestamente intraprendere ascensioni di polso e di lunga lena se non dopo aver consultato il barometro e i sintomi locali del tempo; i montanari e gli ...
Leggi Tutto
SONNO E VEGLIA
Gian Franco Rossi
. Con i termini di s. (XXXII, p. 145) e v. vengono definiti due stati fisiologici comuni a tutti gli animali, obiettivamente caratterizzati rispettivamente dalla perdita [...] dell'attività e tono muscolare, indebolimento dei riflessi spinali, rallentamento della respirazione, rallentamento del polso, restringimento del diametro pupillare, diminuzione della temperatura corporea e altre variazioni viscerali. Di tanto ...
Leggi Tutto
GALENO Claudio (Κλαύδιος Γαληνός)
Arturo Castiglioni
Nato a Pergamo nel 129 d. C., figlio dell'architetto Nicone che diresse i suoi studî, frequentò le scuole dei filosofi greci e s'approfondì ben presto [...] sede nel cervello, centro delle sensazioni e dei movimenti; il pneuma zooticón (spirito vitale) risiede nel cuore, si manifesta nel polso; il pneuma physicón (spirito naturale) ha il suo centro nel fegato e nelle vene. La vita psichica, l'animale e ...
Leggi Tutto
Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] XIX i Drusi portavano la scimitarra appesa al collo, un pugnaletto infilato nella cintura e un'accetta pesante trattenuta al polso da un cordone di seta. Molti portano capelli lunghi, intrecciati o a boccoli; gl'iniziati barbe corte, i giovani lunghi ...
Leggi Tutto
FLEMMONE (dal gr. ϕλεγμονή "calore ardente, infiammazione")
Giovanni Perez
È l'infiammazione acuta dei tessuti cellulari lassi e celluloadiposi interposti fra i varî piani anatomici o attorno ai vari [...] è meno accentuata che nelle forme suppurative diffuse, quanto per l'alterazione del sensorio, per la notevole frequenza del polso, per l'insorgenza talora d'ittero, specialmente in talune forme di cancrena gassosa (v. cancrena).
La cura nei flemmoni ...
Leggi Tutto
Parola usata in chirurgia per indicare la ricostruzione operatoria di un'articolazione anchilosata (v. anchilosi) cioè la cosiddetta mobilizzazione articolare operatoria.
Ridonare il movimento a un'articolazione [...] limitato alle articolazioni della mandibola e del gomito, ora si operano con successo anchilosi della spalla, del polso, dell'anca, del gomito, del piede.
Il rendimento funzionale delle neoarticolazioni può essere dei più soddisfacenti. Nei ...
Leggi Tutto
SEGALE cornuta
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Con questo nome s'indica la malattia dell'ovario dei fiori della segale, dell'orzo, del frumento e di altre Graminacee, dovuta [...] di aridità, gastralgia, vomito, cefalea, disturbi visivi (miosi o midriasi). La pressione sanguigna aumenta notevolmente, il polso diventa piccolo, mentre il malato prova angoscia precordiale. La temperatura del corpo s'abbassa; la miastenia generale ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] identificabile grazie all'iscrizione "Napoleo cardinalis" con Napoleone Orsini - e s. Nicola in abito vescovile che tiene per il polso un giovane chierico, anch'egli in ginocchio - con l'iscrizione "Ioh(ann)es Gaetanus" ovvero Giovanni Gaetano Orsini ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] medicina), considerata per molti secoli dai medici una sorta di bibbia, nel capitolo che tratta dei diversi tipi di polso Avicenna inserisce un passaggio interessante che mostra la natura musicale di uno di questi. Egli afferma infatti che un battito ...
Leggi Tutto
polso
pólso s. m. [lat. pŭlsus -us «battito», der. di pellĕre «battere, urtare, spingere», part. pass. pulsus]. – 1. In fisiologia, la dilatazione ritmica delle pareti dei vasi sanguigni, e segnatamente delle arterie, prodotta dall’afflusso...
manichino1
manichino1 s. m. [der. di manica; propr. «piccola manica»]. – 1. a. Parte della manica all’altezza del polso, che ebbe grande importanza nel sec. 17° per la ricchezza dei pizzi con i quali veniva rifinita. b. Risvolto della manica,...