• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [9]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

decisione

Sinonimi e Contrari (2003)

decisione /detʃi'zjone/ s. f. [dal lat. decisio -onis]. - 1. [impegno cosciente e ragionato assunto a fronte di una situazione: prendere una d.; è stata una d. affrettata] ≈ deliberazione, risoluzione, [...] , ordinanza, provvedimento. 2. [assenza di remore: agire con d.] ≈ determinazione, energia, fermezza, polso, prontezza, risolutezza, sicurezza, volontà. ↔ esitazione, indecisione, insicurezza, irresolutezza, perplessità, titubanza. 3. (giur ... Leggi Tutto

regolarità

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarità s. f. [der. di regolare¹]. - 1. [conformità alle regole: tutto si è svolto con la massima r.] ≈ ↑ legalità, legittimità. ↔ irregolarità. ↑ illegalità, illegittimità, illiceità. 2. (estens.) [...] , irregolarità, spropozione. 3. (estens.) a. [frequenza regolare di una funzione: r. del respiro, del polso] ≈ normalità. ↔ anomalia, anormalità, irregolarità. b. [andatura costante: r. della marcia] ≈ costanza, uniformità. ↔ irregolarità. 4 ... Leggi Tutto

regolarmente

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarmente /regolar'mente/ avv. [der. di regolare¹, col suff. -mente]. - 1. [secondo le regole: tutto si è svolto r.] ≈ correttamente, legalmente. ↑ ineccepibilmente. ↔ irregolarmente, scorrettamente. [...] ↑ illegalmente. 2. (estens.) [con regolarità, con frequenza regolare: il polso batte r.] ≈ normalmente. ↔ irregolarmente. 3. (estens.) [secondo un certo ordine, in disposizione simmetrica: sedie disposte r. su due file] ≈ ordinatamente, ... Leggi Tutto

stringere

Sinonimi e Contrari (2003)

stringere /'strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto; la variante -gn- per -ng- si ha soltanto nelle forme [...] ↔ allargare. 2. a. [mantenere serrato, premuto, in modo da non lasciar scappare o fuggire: s. il polso a qualcuno] ≈ comprimere, serrare, strizzare. ↑ attanagliare. ↔ allentare, (non com.) disserrare, lasciare, liberare, mollare. ● Espressioni e prov ... Leggi Tutto

ineguale

Sinonimi e Contrari (2003)

ineguale (o inuguale) agg. [dal lat. inaequalis]. - 1. [che non si presenta uguale: colori, forze i.] ≈ differente, diseguale, disomogeneo, dissimile, dissomigliante, disuguale, diverso, impari. ↔ identico, [...] . ↑ tormentato. ↔ liscio, uniforme. b. [di ritmo, moto e sim., che non presentano uniformità: un'andatura i.] ≈ discontinuo, incostante, irregolare, variabile, variato, [di polso, respiro e sim.] aritmico. ↔ continuo, costante, regolare, uniforme. ... Leggi Tutto

disarticolare

Sinonimi e Contrari (2003)

disarticolare /dizartiko'lare/ [der. di articolare, col pref. dis-¹] (io disartìcolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [provocare lo spostamento di un arto dalla sua sede naturale: l'urto gli ha disarticolato il polso] [...] ≈ ‖ distorcere, lussare, slogare. 2. (fig.) [privare di coesione: d. un'organizzazione] ≈ disgregare, frammentare, scompaginare, scomporre. ↑ disintegrare, dissolvere, distruggere, smantellare. ↓ disorganizzare, ... Leggi Tutto

tastare

Sinonimi e Contrari (2003)

tastare v. tr. [forse lat. volg. ✻tastare, incrocio di tangĕre "toccare" e gustare "assaggiare"]. - 1. [toccare qualcosa ripetutamente con le dita o con la mano aperta per provarne la consistenza: t. la [...] frutta] ≈ brancicare, palpare, (ant.) tentare. ⇑ toccare. ● Espressioni: fig., tastare il terreno (o il polso) [cercare di conoscere lo stato di una questione, le intenzioni di una persona e sim.] ≈ indagare, informarsi, investigare, sondare. 2. ( ... Leggi Tutto

bracciale

Sinonimi e Contrari (2003)

bracciale s. m. [der. di braccio; cfr. lat. brachiale "braccialetto"]. - 1. [ornamento che si porta al polso] ≈ braccialetto. 2. [striscia di panno o tela portata al braccio dal personale di servizio] [...] ≈ fascia. 3. (arred.) [guarnizione delle tende per finestre o porte] ≈ passafino, passamano. 4. (arred.) [appoggio per le braccia in sedie e divani] ≈ bracciolo ... Leggi Tutto

saggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

saggiare v. tr. [der. di saggio²] (io sàggio, ecc.). - 1. [cercare di rendersi conto della natura, della qualità, delle attitudini di qualcosa o qualcuno: s. le proprie forze] ≈ accertare, esaminare, esplorare, [...] . ● Espressioni: fig., saggiare il terreno [esplorare cautamente le intenzioni di altre persone] ≈ sondare il terreno, tastare il polso. 2. (ant., region.) [gustare un cibo o una bevanda per sentirne e giudicarne il sapore] ≈ assaggiare, provare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

titubanza

Sinonimi e Contrari (2003)

titubanza /titu'bantsa/ s. f. [dal lat. titubantia, der. di titubare "titubare"]. - [atteggiamento di chi esita a prendere una decisione: ho una certa t. ad accettare quell'incarico] ≈ esitazione, incertezza, [...] indecisione, insicurezza, irresolutezza, tentennamento. ‖ perplessità, timore. ↔ baldanza, decisione, determinazione, fermezza, polso, prontezza, risolutezza, sicurezza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
polso
La zona dell’avambraccio poco sopra la mano, dove, essendo l’arteria radiale molto superficiale, solitamente si appoggiano le dita per esaminare il battito. In anatomia, tutta la regione intermedia tra l’avambraccio e la mano. Il p. è costituito...
POLSO
POLSO (Polsino) Parte terminale della manica di una camicia, o di una giubba, o di altro indumento che rivesta anche le braccia. La sua foggia varia secondo le epoche, in correlazione con gli elementi del vestiario di cui è parte integrante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali