• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [59]
Storia [26]
Letteratura [30]
Arti visive [9]
Geografia [6]
Fisica [4]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Religioni [3]
Teatro [3]

Vengerov, Semën Afanas´evič

Enciclopedia on line

Storico della letteratura russa e bibliografo (Lubny, Poltava, 1855 - Mosca 1920), noto soprattutto per il Kritiko-biografičeskij slovar´ russkich pisatelej i učenych ("Dizionario critico-biografico degli [...] scrittori e degli studiosi russi", 6 voll., 1886-1904) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTAVA – MOSCA

Vyšnia, Ostap

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore ucraino Pavel U. Hunbenko (Čečva, Poltava, 1889 - Kiev 1956). Più volte arrestato (1920-21; 1933-43), V. seguì poi la linea imposta dal partito. Il periodo più fecondo e originale [...] della sua produzione risale agli anni Venti, in cui pubblicò numerosi romanzi dai toni umoristici e satirici (Komu vesele, a komu sumne "A chi gioia e a chi tristezza", 1924; Rep´jašky "Le lappole", 1924; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTAVA – UCRAINO – KIEV

Dragomanov, Michail Petrovič

Enciclopedia on line

Patriota, storico e uomo politico ucraino (Gadjač, presso Poltava, 1841 - Sofia 1895); prof. nell'univ. di Kiev nel 1865, fu sostenitore dell'autonomia dell'Ucraina, nell'ambito di una Russia democratica, [...] costituzionale, federalistica. Fu perciò costretto a lasciare la Russia e si rifugiò in Svizzera e poi a Sofia, nella cui università fu per molti anni professore di storia. È ritenuto uno dei maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVIZZERA – UCRAINA – POLTAVA – RUSSIA – KIEV

Mirnyj, Panas

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore ucraino Afanasij Jakovlevič Rudčenko (Mirgorod 1849 - Poltava 1920). Ispirandosi alle idee dei movimenti democratici russi e all'opera di T. G. Ševčenko, ha raffigurato nella [...] sua narrativa il destino degli oppressi: P´janycja ("Il beone", 1874); Chiba revut´voly, jak jasla povni? ("Muggiscono forse i buoi quando le mangiatoie sono piene?", 1882). Suo capolavoro è comunemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLTAVA

Tairov, Aleksandr Jakovlevič

Enciclopedia on line

Tairov, Aleksandr Jakovlevič Pseudonimo del regista e teorico del teatro A. Kornbliet (Romny, Poltava, 1885 - Mosca 1950). Attore con la Kommisarževskaja, regista in varî teatri, fondò nel 1914 il Kamernyj Teatr ("Teatro da camera", [...] inaugurato con la messa in scena di Śakuntalā di Kālidāsa), cui collaborarono, in qualità di scenografi, pittori come Larionov, Gončarova, Ekster, Malevič e dove, perseguendo una linea di assoluta autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – POLTAVA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tairov, Aleksandr Jakovlevič (1)
Mostra Tutti

GNEDIČ, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GNEDIČ, Nikolaj Ivanovič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato a Poltava nel 1784, morto a Mosca nel 1833. Il suo nome è legato alla prima traduzione poetica completa dell'Iliade. Le opere originali di [...] G. offrono oggi solo interesse storico. Edizione delle opere in sei volumi a cura di N. M. Minskii, Pietroburgo 1903. Bibl.: S. Ponomarev, K izdaniju Iliady v perevode Gnedica (Per l'edizione dell'Iliade ... Leggi Tutto

ZOŠČENKO, Michajl Michajlovič

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOŠČENKO, Michajl Michajlovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato a Poltava nel 1895. Cominciò a occuparsi di letteratura nel 1921 con racconti di un carattere comico, umoristico, lontanamente čechoviano [...] che molto spesso nasconde una assai profonda satira di costumi e di avvenimenti contemporanei. Attraverso la sua opera può ricostruirsi un vero quadro della "cotidianità" sovietica. Meno riusciti sono ... Leggi Tutto

Ioffe Abram Fedorovich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ioffe Abram Fedorovich Ioffe 〈iòfi〉 Abram Fëdorovich [STF] (Romny, governatorato di Poltava, 1880 - Leningrado 1960) Prof. di fisica nel politecnico di Pietroburgo (1913), poi Leningrado. ◆ [FPL] Barre [...] di I.: in una macchina a plasma a confinamento magnetico, bobine aggiuntive che servono a migliorare la stabilità del plasma: v. confinamento magnetico: I 710 d. ◆ [FSD] Criterio di I.-Regel: v. localizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LENINGRADO – ELETTRONI – I.: IN – PLASMA

MARTOS, Ivan Petrovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTOS, Ivan Petrovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Scultore, nato nel 1754 nella provincia di Poltava, morto nel 1835 a Pietroburgo. Prima fu allievo dell'Accademia di belle arti di Pietroburgo; lavorò [...] poi a Roma sotto la direzione del Thorvaldsen, deì Mengs, del Vien, di P. Batoni. Rientrato nel 1778 in Russia, dopo lunga carriera di professore, divenne nel 1814 rettore dell'Accademia di belle arti. ... Leggi Tutto

SKOVORODA, Grigorij Savič

Enciclopedia Italiana (1936)

SKOVORODA, Grigorij Savič Leonida Gancikoff Filosofo russo, nato il 3 dicembre 1722 a Cernuchì nel governatorato di Poltava, morto a Ivanovka presso Charkov il 9 novembre 1794. Oriundo da una famiglia [...] cosacca studiò all'Accademia teologica di Kiev, ma più da sé che in scuola acquistò un'eccezionale cultura filosofica e filologica (conosceva perfettamente non soltanto le lingue moderne, ma anche il latino, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pólta
polta pólta (ant. pólte) s. f. [lat. pŭls pŭltis], letter. – Specie di polenta di farina bianca, o di fava, alimento degli antichi Romani prima che conoscessero il pane, poi cibo ordinario della gente povera, degli schiavi, o preparato per...
pulte
pulte s. f. – Adattamento non com. del lat. puls (v. polta): Cenò la p. con l’aceto e il sale (Pascoli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali