STACCIO (fr. tamis; sp. tamiz, cedazo; ted. Sieb; ingl. tieve)
Giulio Pelà
Con il termine generico di staccio, si indica ogni arnese destinato a vagliare o separare le parti più fini o più fluide dalle [...] di uno staccio sospeso isolatamente o unito con altri oggetti (per es., forbia).
Nel 1420 G. Fontana si occupò degli stacci per polveredasparo che vennero in uso sulla fine del secolo e inventò una macchina a martelli appuntiti per forare la latta ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] case editrici, ecc. Né vi mancano le fabbriche di oggetti di ferro e acciaio, terraglie, sapone, candele, glicerine, polveredasparo, tessuti; famosa è l'antichissima industria dei cuoi; vi è pure un arsenale per costruzione di natanti fluviali. Il ...
Leggi Tutto
POLVERI, Congiura delle
Florence M. G. Higham
Complotto, ordito nel 1604-1605 per uccidere, mediante lo scoppio di una quantità di polveredasparo Giacomo I re d'Inghilterra, suo figlio Enrico principe [...] il numero di 13.
Finalmente si poté avere una cantina immediatamente al disotto dell'aula del parlamento; e si riempì di polveredasparo. Dopo un nuovo rinvio, il parlamento si doveva riunire il 5 novembre 1605. Catesby e i suoi compagni avevano già ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] po' di solfato di rame per combattere l'oidio.
Lo zolfo raffinato è uno dei costituenti della vecchia polvere nera dasparo.
Le soluzioni di zolfo nel solfuro di carbonio vengono impiegate per la vulcanizzazione del caucciù. Grandi quantità di zolfo ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] Leida; G. Bose accende con la scintilla la polvereda cannone e G. Winkler perfeziona le macchine elettrostatiche. Sono con questo stratagemma di mandare la scintilla elettrica a fare lo sparo della mia pistola a qualsivoglia distanza... Io non so a ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] maestri d'armi e fabbricanti di corazze, di frecce ed archi si aggiunsero quindi i raffinatori di salnitro e di polveredasparo, i fonditori di bombarde e di cannoni, i carrai, permettendo tutto ciò alla Repubblica di sviluppare una potenza di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] eventi contingenti ebbero conseguenze importanti sulla chirurgia del XV sec., come la diffusione di armi caricate con polveredasparo, che procuravano un nuovo insidioso genere di ferite; l'invenzione della stampa, che metteva a disposizione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] dinamiche dell'elasticità, gli effetti dei diversi tipi di arma, la dinamica delle tempeste meteorologiche e delle esplosioni della polveredasparo, la meccanica delle diverse parti del corpo umano, e così via. Tutto ciò fu descritto a parole e con ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] e poi quelle a gas, ma con scarso impiego perché l'attenzione degli artigiani era rivolta verso la polveredasparo. I fucili da caccia rimanevano rari, fabbricati esclusivamente per conto dei signori che potevano concedersi tale lusso e che, anzi ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] ingloba nel recinto un altro appezzamento di terra, l'isolotto della Celestia, ottenuto da uno dei conventi confinanti, per produrre la polveredasparo e ricavare dei locali di deposito; questi ultimi potranno poi sostituire quelli disponibili ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...