La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] proponeva di raddoppiare la produzione di munizioni entro il maggio 1917. Ciò comportava un incremento della produzione mensile di polveredasparoda 6000 (dato relativo all'agosto 1916) a 12.000 t (in seguito portate, senza molta convinzione, a 14 ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] . Il Medioevo ha fatto sventolare in battaglia le bandiere con gli stemmi colorati e ha iniziato a utilizzare, purtroppo, la polveredasparo per i fucili e i cannoni, anch'essi inventati in quel periodo.
In viaggio con la bussola
Con l'invenzione ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] qualcosa di utile al corpo!
A passo di lumaca
Alcune reazioni chimiche sono velocissime, come l'esplosione della polveredasparo, altre hanno tempi più lenti, come la maturazione del grano; altre ancora richiedono decenni, come quelle che rovinano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] ai reparti di fanteria montata che combattevano sia a piedi sia a cavallo e ai soldati che scortavano i cassoni della polveredasparo. Anche i reparti d’élite, come le guardie del corpo, ricevettero gli archibugi a ruota, soprattutto per motivi di ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] delle tecniche ossidionali Federico era semplicemente figlio del suo tempo, tempo nel quale, in attesa dell'avvento della polveredasparo, la tecnica degli assedianti doveva per forza di cose prevedere un uso accorto e bilanciato delle varie forme ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] produzione industriale dei gas anestetici, dovette ancora attendere più di un secolo.
La polveredasparo
La produzione industriale della polveredasparo e le ricerche chimiche sul suo migliore rendimento costituirono, a partire dalla seconda metà ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] terreno aveva la stessa funzione probabilmente del miḥrāb nell'indicare la Mecca (Miles, 1952).Fino all'introduzione della polveredasparo nel sec. 14°, le principali forme e classi funzionali delle a. islamiche restarono costanti, mentre cambiarono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] ‒ memore della distruzione di cinquecento abitazioni provocata nel 1807 dall'esplosione di una chiatta carica di polveredasparo ‒ permise tuttavia la prosecuzione delle ricerche dopo un intervento dello stesso Dewar.
L'apparecchiatura di Kamerlingh ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] lo battezzarono 'bastone di fuoco'. I primi fucili erano ad avancarica: occorreva cioè mettere una certa quantità di polveredasparo dall'apertura spingendola fino nel fondo del tubo, poi si doveva introdurre una pallottola di piombo (il proiettile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] completamente nuova). Le numerose innovazioni tecniche, poi, come la bussola magnetica, l'orologio meccanico a pesi, la polveredasparo, l'alcol ad alta gradazione, gli acidi minerali e, ovviamente, i nuovi strumenti astronomici e le carte nautiche ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...