Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] . Ma si trovano anche i torchi per la stampa come le trafile per il piombo delle vetrate, i mortai per la polveredasparo come le peste per la carta. Le pompe idrauliche, presenti in alcuni degli ultimi disegni, segnano un nuovo capitolo che sarà ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] dalle luci delle lanterne, mentre petardi e fuochi d'artificio di ogni tipo esplodono in cielo. Del resto furono proprio i Cinesi, che conoscevano la polveredasparo ben prima degli Europei, a inventare i fuochi d'artificio quasi 2.000 anni fa e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] all'anno) percorrendo via mare i 6000 km che separano lo Yangzi da un porto nei pressi di Pechino. I Mongoli organizzano inoltre nel migliore mentre si va sempre più diffondendo l'uso della polveredasparo a fini bellici. Con queste basi, la marina ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] . introduce anche nell'economia industriale, occupandosi delle saline, delle miniere, della produzione di indaco, della fabbricazione di polveredasparo, e nel commercio, con provvedimenti per i porti, le poste, le monete; né trascura l'attrezzatura ...
Leggi Tutto
Nuove norme penali in materia di disciplina delle armi
Luca Pistorelli
Il d.lgs. 26.10.2010, n. 204 (entrato in vigore il 1.7.2011), recependo la direttiva 2008/51/CE, ha significativamente interpolato [...] in senso lato, caratterizzata dal particolare tipo di propellente utilizzato per il lancio del proiettile (la polveredasparo) e dalla peculiare dinamica di innesco del lancio (deflagrazione conseguente alla combustione del propellente): definizione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] il chimico Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794). Questi aprì, presso l'Arsenal di Parigi, un laboratorio in cui si fabbricava la polveredasparo e in cui, fra l'altro, portò a termine le ricerche nel campo della chimica per le quali è maggiormente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] , in altri termini, di un sapere in grado di generare in modo sistematico scoperte, come quelle della stampa, della polveredasparo o della bussola, le quali, secondo Bacon, sono invece apparse come prodotti casuali di un’arte cieca e puramente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] difesa di Costantinopoli, rade al suolo buona parte delle mura della porta di San Romano. L’uso della polveredasparo innesca trasformazioni che, per quanto graduali, sono irreversibili e comportano effetti dirompenti sia sul piano militare, sia su ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] composizione affronta diversi temi chimico-fisici – polveredasparo, oro fulminante, zolfo, combustione, ridotta e intermittente. Dal 1823 la sua corrispondenza registra spedizioni solo da Como, ove trascorse il tempo rimanente.
Morì a Como il 5 ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] Decurionato di Teramo deliberava di affidare al C. la costruzione di una fabbrica di nitrato di potassio e di polveredasparo. Le sorti della sua attività industriale si legarono negli anni seguenti alla politica dei Napoleonidi ed alle favorevoli ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...