RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] era in precedenza nei compiti di Marchionne Toschi. Sempre nel 1458 Bartolomeo ricevette compenso del lavoro per preparare polveredasparo per i fucilieri incaricati della difesa del ponte di Cantone (sul fiume Enza) contro i reggiani (Pezzana, 1852 ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] intensamente in aprile e maggio per i depositi di polveredasparo.
Il 27 maggio 1691 fu nominato colonnello di ordine ducale di apertura della nuova porta Palazzo. La morte di Onorato è da datare tra il 23 novembre e il 25 dic. 1700 (Ibid., Camerale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] condusse anche trattative con la Signoria su incarico della Tesoreria bavarese per il pagamento di un rifornimento di polveredasparo.
Il M. non ebbe parte nelle decisioni politiche sull'incombente conflitto per la successione alla corona di Spagna ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] . È una relazione circostanziata, ricca di considerazioni personali e suggerimenti (tra questi, curioso, quello di risparmiare la polveredasparo e l'usura delle artiglierie mediante una drastica riduzione delle salve di saluto alle personalità in ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] ma più intimamente perché nella parte destra del viso, dal naso all’occhio, la sua pelle era punteggiata da granelli di polveredasparo, ricordo di una lite del 1841.
La sua carriera criminale iniziò precocemente, a diciotto anni, nel settembre 1842 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] . 1494) fu eletto podestà e capitano di Rovigo.
Rimase in Polesine, da poco entrato a far parte dei domini della Serenissima, dal 20 apr. la produzione della polveredasparo. Mancò tuttavia ancora una volta l'elezione a capitano generale da Mar (26 ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] si era avvalsa di pozzi alimentati dall’acqua piovana e da trasporto di acqua dolce dalla Terraferma. La mancata manutenzione per la produzione di nitrato potassico (componente della polveredasparo), l’elaborazione di proposte per il rifornimento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chimica è stata spesso considerata una disciplina nociva e [...] Carl Bosch riesce a trasferire su scala industriale il procedimento, messo a punto da Fritz Haber, di sintesi dell’ammoniaca – da cui si poteva ottenere polveredasparo – dall’azoto dell’aria e dall’idrogeno dell’acqua, garantendo così all’esercito ...
Leggi Tutto
ARMI DA FUOCO
L.G. Boccia
Con questa espressione si intendono in genere le a. offensive che utilizzano la subitanea espansione di gas, susseguente all'accensione di polveredasparo, per espellere un [...] . Il suo uso è documentato nel sec. 7° all'assedio di Costantinopoli, prima quindi dell'uso bellico cinese della polveredasparo che risale al sec. 9°, ma ristretto a un impiego incendiario su frecce, esplosivo ma non propellente. Si trattava ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] funzionario militare Liu Zhongzao, al servizio dell’imperatore Longwu, guadagnandosi l’appellativo di Huopao shichen «mandarino polveredasparo»: grazie alle sue conoscenze di balistica, sarebbero stati fusi cannoni di stampo occidentale.
Fallito il ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...