Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] assorbire e riflettere la luce incidente; altri sono, invece, indipendenti da essa, come i sistemi di illuminazione e di percezione del di un lavoro (microcristalli di pietre, metalli, polveredasparo) e quelle conseguenti ad abrasioni di origine ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] è tra i domini de A. che ottengono la restituzione dei possessi da Gualtiero di Brienne. Sposa Margherita di Ugento (m. febbraio 1250). Nel ritiene che T. avesse imparato la fabbricazione della polveredasparo in Siria. Il 1o aprile 1240 Federico gli ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] risvolto giocoso di attività che lo portarono ad avere a che fare con armi e polveredasparo. E si vedrà come proprio la fabbricazione della polveredasparo gli procurasse notevoli traversie.
Il C. ottenne comunque i suoi primi successi in qualità ...
Leggi Tutto
CORRADI D'AUSTRIA, Domenico
Augusto De Ferrari
Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] C. ne incolpò il fonditore e rispose alle sue accuse di aver usato troppa polveredasparo con le Considerazioni sopra la proporzione del vigor delle polveri da fuoco, della forza delle medesime ne' pezzi di artiglieria, e della resistenza di questi ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] , innovando i processi metallurgici e di preparazione delle polveri dasparo. Membro del Consiglio delle miniere dal 1791, l’anno operò una radicale riorganizzazione creandovi una fabbrica di polveredasparo e una fonderia di cannoni. Alla sua ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] dimostrato la natura chimica dell’aria, Saluzzo effettuò originali ricerche sulle caratteristiche e sul comportamento della polveredasparo, i cui risultati apparvero, a partire dal 1759, sui resoconti della Società. Tali indagini, inoltre, vennero ...
Leggi Tutto
VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] Con un altro bando, poco dopo, vietò l’esportazione di ogni genere di viveri dalla provincia, come pure di polveredasparo e di qualsiasi tipo di materiale bellico.
All’inizio del mese successivo gli giunse comunicazione dell’accordo concluso il 30 ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] le operazioni contro il castrum di Città della Pieve, che si era ribellato a Perugia, e provvide al rifornimento di polveredasparo per le bombarde. Dal febbraio 1417 fu inoltre, per un anno, camerario della comunanza delle acque del lago Trasimeno ...
Leggi Tutto
TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] modelli di armi; riuscì inoltre a produrre una polveredasparo di miglior resa. Trascorse così anche tutto il et è capitanio principal de tutta l’artiglieria et ogni giorno sta in palazo da Sua Maestà et se diceva che ’l doveva partirse fra 5 o 6 dì ...
Leggi Tutto
VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] mura che dividevano quest'ultima dalla Nové Mĕsto, nelle immediate vicinanze di una torre adibita a deposito di polveredasparo. Rimangono invece ancora piuttosto oscure le ragioni della costruzione di un castello a Zderaz, nella città nuova.
Bibl ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...