BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] maestro", e con Scipione Ammirato. Ma l'appoggio più valido gli venne da parte dei fratelli Pietro e Lorenzo Usimbardi di Colle Val d'Elsa, di acquisti di grano e cavalli in cambio di polveredasparo, di movimenti di Turchi e di galere toscane nel ...
Leggi Tutto
fuochi artificiali
Leopoldo Benacchio
Esplosioni di luci e colori
I fuochi artificiali sono esplosioni colorate che disegnano in cielo fiori e fontane di mille tonalità. Arte originariamente cinese, [...] fuochi artificiali nascono in Oriente, probabilmente in Cina, dopo che fu inventata la polveredasparo, un ingrediente essenziale per produrre esplosioni. La polveredasparo è utilizzata infatti sia come propellente, per portare i fuochi in quota o ...
Leggi Tutto
Con nome di latitudine non ben definita, si chiamano artifizî da guerra i materiali pirici accessorî destinati a dar fuoco alle cariche di lancio delle artiglierie, o a scopi sussidiarî speciali, come [...] d'ottone alla quale, per lo strappo, si aggancia la cordicella dasparo. Il cannello a vite (fig. 2) si avvita al focone, effetto della reazione provocata dal vivo abbruciarsi della polvere, si muove da sé e, opportunamente diretto, sale in aria come ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] raffinazione delle polveri dasparo e alla realizzazione delle altre armi, da taglio e da fuoco, che magnifici signori Patroni all'Arsenà [...] far election de protho maistro da la polvere in luogo de maistro Tomaxin de muri, ultimamente morto ". ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia russa del Settecento è dominata da due grandi ma controverse figure: Pietro [...] (corsi di artiglieria, preparazione delle polveri dasparo, calcoli balistici); non abbia frequentato marinai di non sono che un attraente giochetto. Con esso si getta polvere negli occhi degli stranieri, si imbrogliano i maggiori tra di loro ...
Leggi Tutto
esplosivi
Nicoletta Nicolini
In pace e in guerra
Gli esplosivi sono sostanze chimiche che reagiscono con grande velocità sviluppando gas e calore. Ci sono vari tipi di esplosivo più o meno potenti e [...] nei quali il valore dei singoli non giocava più un ruolo decisivo. Ai perfezionamenti nelle armi da fuoco non seguì eguale progresso nelle polveri dasparo. La polvere nera, con i suoi densi fumi che avvolgevano i campi di battaglia ha resistito fino ...
Leggi Tutto
SALNITRO (fr. salpêtre; sp. salitre; ted. Salpeter; ingl. nitre)
Umberto Sborgi
È nitrato potassico, KNO3, detto anche nitro prismatico e anche talvolta nitro del Bengala, per distinguerlo dal nitro [...] 115° e contiene circa il 76% di KNO3.
Viene usato principalmente per la fabbricazione della polvere nera che ne contiene, a seconda dei diversi tipi (dasparo, da mina, ecc.), quantità varie, oscillanti intorno al 75% (12 di zolfo, 13 di carbone); si ...
Leggi Tutto
POLVERIERA
Alberto Baldini
. Nome generico attribuito a locali dove sono immagazzinate polveri dasparo (da cui il loro nome), detonanti, proiettili d'arma da fuoco, cariche di lancio ed esplosivi d'ogni [...] materiale che vi deve essere conservato. Così per la polvere nera occorrono locali che assicurino la massima aerazione ed proiettati a distanza.
Le polveriere sono vigilate da personale di custodia e cani da guardia e le più importanti hanno corpi ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] (e dubbi) «palazzi e chiese fuori di Roma» e a un sistema «di fare la polvere senza pericolo d’incendio» messo a punto nella fabbrica di polveri dasparo presso Tivoli (Chracas, Diario ordinario, n. 1292, 19 maggio 1787, pp. 19 s.), riattata ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] Nota fin dalla remota antichità per usi pirotecnici e incendiari, pare abbia avuto il suo primo impiego come p. dasparo verso il 1300, per opera del monaco tedesco Berthold Schwarz. È una mescolanza meccanica di salnitro (nitrato potassico), carbone ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...