Antica arma da fuoco portatile composta di una canna di ferro, che si carica con polvere e pallottola di piombo, fissata ad un'armatura di legno, detta cassa, e munita di un dispositivo, molto vario a [...] un poco di polverino sottile in comunicazione con la polvere interna; poi si applicò allo scodellino un coperchietto girevole sparo, e la fig. 4 b alla posizione dopo lo sparo. Riportando indietro il cane, dopo lo scatto, il congegno si ricarica da ...
Leggi Tutto
Proiettile cavo, carico di esplosivo, munito di innesco a tempo, perché ne avvenga lo scoppio al bersaglio. Questa definizione generica si può applicare ancora alle granate e alle palle scoppianti; e nei [...] progressi: queste bombe erano di una mistura di stucco e polvere di marmo, di rame, ottone o bronzo, rinforzate con dalla cartuccia, al momento dello sparo. Disponendo nel trombone la bomba, questa è spinta (soffiata) da quei gas, e, dirigendo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Ernesto: una sorte comune anche ad altri 'mangiatori di polvere' di quell'epoca.
Il pavese Luigi Lucotti vince quella tappa di Pieris: quel giorno viene colpito in testa da un sasso e, ai primi spari, si ripara sotto un'auto del seguito insieme ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] porzioni di materiale fissile come fosse un proiettile da fucile sparandola contro o dentro l'altra.
Il tempo necessario incidenza di difetti genetici significativi.
La quantità di polvere lanciata negli strati superiori dell'atmosfera sarebbe molto ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] dalla parte del riscatto, loro dall'altra. Da noi, niente va perduto, nessun gesto, nessuno sparo, pur uguale al loro, mi intendi? uguale misurarsi con una realtà greve e insieme impalpabile come polvere. L’opera vinse il premio Bagutta nel 1959. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] gli occhi Serebrjakov) Dov’è? Ah, eccolo! (Gli spara contro) Bum! (Pausa). Non l’ho colpito? Di nuovo . Son ricoperti di fango e di polvere. Si direbbero una corona di spine d’avorio. È come una melagrana tagliata da un coltello d’avorio. I fiori di ...
Leggi Tutto
MINA
Carlo RODANO
Romeo MELLA
. Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] 10 di giro a ogni colpo, in modo da ottenere incisioni radiali che generano un foro cilindrico. Si usano i deflagranti, come la polvere nera, ma specialmente i detonanti, versa semplicemente dell'acqua.
Nello sparo delle mine, per ottenere un migliore ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] del mare. Consisteva in quattro barconi, pieni di polvere, coperti di pietre da mulino e di lapidi sepolcrali (per fare intasamento), non dare vampa allo sparo, ciò che rendeva più difficile l'individuazione della loro postazione da parte del nemico, ...
Leggi Tutto
SCHIOPPO (fr. canne à feu, canon à la main, escopette; sp. escopeta; ted. Buchse, Flinte; ingl. gun, short gun)
Ugo Badalucchi
Arma da fuoco manesca da posta, formata da una canna metallica da caricarsi [...] chiamata per lo scoppio che produceva nello sparare.
Ruggero Bacone, nel 1260 circa, scrive di schioppi e schioppetti, o canne di ferro ripiene di polvere e che servivano per fare fuochi di artifizio; ma non dà loro l'importanza di arma. Nel 1321 ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] ’apparenza di un’armata schierata in battaglia […]. Esplose uno sparo e immediatamente tutti i cavalieri si buttarono giù al galoppo ventaglio, tre volte da ovest a est e tre volte da est a ovest. Il volume della polvere sollevata oscurò per qualche ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...