• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [30]
Storia [13]
Ingegneria [5]
Medicina [4]
Economia [3]
Arti visive [2]
Fisica [1]
Teatro [1]
Archeologia [1]
Scienze politiche [1]

MALIPIERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] . 1494) fu eletto podestà e capitano di Rovigo. Rimase in Polesine, da poco entrato a far parte dei domini della Serenissima, dal 20 apr. la produzione della polvere da sparo. Mancò tuttavia ancora una volta l'elezione a capitano generale da Mar (26 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINOTTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOTTO, Giovanni Angelo Bassani – Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava. Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] si era avvalsa di pozzi alimentati dall’acqua piovana e da trasporto di acqua dolce dalla Terraferma. La mancata manutenzione per la produzione di nitrato potassico (componente della polvere da sparo), l’elaborazione di proposte per il rifornimento di ... Leggi Tutto

MARTINI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai) Federico Masini – Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù. Nel 1632 si trasferì [...] funzionario militare Liu Zhongzao, al servizio dell’imperatore Longwu, guadagnandosi l’appellativo di Huopao shichen «mandarino polvere da sparo»: grazie alle sue conoscenze di balistica, sarebbero stati fusi cannoni di stampo occidentale. Fallito il ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PROVINCIA DELLO HEBEI – FRANCESCO BARBERINI – ORDINE DEI GESUITI – ATHANASIUS KIRCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Martino (2)
Mostra Tutti

COLORNI, Abramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLORNI, Abramo Carlo Colombero Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] risvolto giocoso di attività che lo portarono ad avere a che fare con armi e polvere da sparo. E si vedrà come proprio la fabbricazione della polvere da sparo gli procurasse notevoli traversie. Il C. ottenne comunque i suoi primi successi in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADI D'AUSTRIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI D'AUSTRIA, Domenico Augusto De Ferrari Nacque a Modena da Bernardino il 5 nov. 1677 da una famiglia di origine mantovana, di antica nobiltà, che si può far risalire a Mattia de' Corradi (sec. [...] C. ne incolpò il fonditore e rispose alle sue accuse di aver usato troppa polvere da sparo con le Considerazioni sopra la proporzione del vigor delle polveri da fuoco, della forza delle medesime ne' pezzi di artiglieria, e della resistenza di questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPIONE, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPIONE, Carlo Antonio Alessio Argentieri (Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] , innovando i processi metallurgici e di preparazione delle polveri da sparo. Membro del Consiglio delle miniere dal 1791, l’anno operò una radicale riorganizzazione creandovi una fabbrica di polvere da sparo e una fonderia di cannoni. Alla sua ... Leggi Tutto

SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo conte

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo Marco Ciardi conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca. Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] dimostrato la natura chimica dell’aria, Saluzzo effettuò originali ricerche sulle caratteristiche e sul comportamento della polvere da sparo, i cui risultati apparvero, a partire dal 1759, sui resoconti della Società. Tali indagini, inoltre, vennero ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIO PAPACINO D’ANTONI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE

VIDONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDONI, Girolamo Giampiero Brunelli – Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli. La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] Con un altro bando, poco dopo, vietò l’esportazione di ogni genere di viveri dalla provincia, come pure di polvere da sparo e di qualsiasi tipo di materiale bellico. All’inizio del mese successivo gli giunse comunicazione dell’accordo concluso il 30 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO BARBERINI – CLAUDIA DE’ MEDICI – CASTEL SANT’ANGELO

SIGNORELLI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi) Daniele Sini , nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo. La [...] le operazioni contro il castrum di Città della Pieve, che si era ribellato a Perugia, e provvide al rifornimento di polvere da sparo per le bombarde. Dal febbraio 1417 fu inoltre, per un anno, camerario della comunanza delle acque del lago Trasimeno ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – MERCATELLO SUL METAURO – ALBERICO DA BARBIANO – SAN SEVERINO MARCHE – LADISLAO DI DURAZZO

TADINO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINO, Gabriele Giuseppe Gullino – Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] modelli di armi; riuscì inoltre a produrre una polvere da sparo di miglior resa. Trascorse così anche tutto il et è capitanio principal de tutta l’artiglieria et ogni giorno sta in palazo da Sua Maestà et se diceva che ’l doveva partirse fra 5 o 6 dì ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – ANTONIO DE LEYVA – ALFONSO D’AVALOS – NICOLÒ TARTAGLIA – POLVERE DA SPARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADINO, Gabriele (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
polverino
polverino s. m. [dim. di polvere]. – 1. a. Sabbia finissima, o limatura di ferro, o segatura di legno, che un tempo, prima che si diffondesse l’uso della carta assorbente, veniva usata per asciugare l’inchiostro di uno scritto a penna, cospargendovelo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali