• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Chimica [26]
Fisica [19]
Medicina [18]
Industria [17]
Arti visive [9]
Temi generali [9]
Biologia [8]
Ingegneria [9]
Diritto [8]
Chimica fisica [8]

MICOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICOSI (dal gr. μύκης "fungo") Giuseppe BOLOGNESI * Mario TRUFFI Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] del genere Actinomyces, o fungo raggiato (costituito da sottili filamenti cilindrici, per lo più senza setti, incolori, o terminali a clava) diffuso in natura allo stato saprofitico (polveri di vegetali, terreni coltivati, ecc.) e che può penetrare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICOSI (2)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(IV, p. 705). Le artiglierie terrestri (p. 705). L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia hanno portato a un nuovo ordinamento dell'artiglieria [...] hanno dimostrato che, con mare mosso, e con navi lunghe e sottili, e quindi molto soggette ad oscillare, come sono le moderne navi 'aria, dalla temperatura dell'esplosivo, dal regime delle polveri, nonché, per i calibri maggiori, dall'effetto della ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – CORPO D'ARMATA – DISLOCAMENTO – METADINAMO – BECCHEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

SOIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOIA Eugenio Mariani Adolfo Cecilia (XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856) Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] aria mentre i semi, per facilitare l'estrazione dell'olio, sono ridotti in sottili scaglie (0,2 mm-0,5 mm), per passaggio fra rulli a pesticidi, per ridurre la formazione e lo sviluppo di polveri nel trasporto di cereali; se ne propone da più parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACIDO PANTOTENICO – MATERIE PLASTICHE – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOIA (4)
Mostra Tutti

CAFFEINA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] 3.7- trimetilxantina. Cristallizza dall'acqua in sottili aghetti privi di odore, bianchi, leggieri, acidi organici (citrico, benzoico, cinnamico, salicilico), i quali sono polveri amorfe, assai solubili in acqua, e sono quindi usati spesso per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOLFURO DI CARBONIO – PRESSIONE SANGUIGNA – APPARATO MUSCOLARE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFEINA (2)
Mostra Tutti

NANOSTRUTTURE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NANOSTRUTTURE Eugenio Mariani In questi ultimi anni il prefisso nano (che anteposto a un'unità di misura ne riduce il valore di 109, cioè alla miliardesima parte; v. unità, Sistemi di, App. IV, iii, [...] materiale. In Giappone e in USA già operano industrie che producono polveri a nanodimensioni, per es. di ossido di alluminio, di titanio, magnetiche particolari e anche films formati da una sottile matrice metallica, non magnetica, nella quale sono ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – MATERIALI COMPOSITI – UNITÀ DI MISURA – CONDENSAZIONE – DIELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANOSTRUTTURE (3)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta [...] usati generalmente per fili duri per molle e fili sottili ricotti per tele per cartiere, lastre e nastri per pratico è quella dei bronzi grafitati: vengono ottenuti da polveri di rame e stagno mescolate intimamente nelle dovute proporzioni con ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – RESISTENZA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (2)
Mostra Tutti

LATTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATTE (XX, p. 612) Paolo RENKO Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico e la distribuzione [...] da ambo le parti (il tipo più noto è lo Stassano nel quale lo strato sottile è di 0,6 mm. ed il riscaldamento a 73 ÷ 74° C dura 1 toglie istantaneamente l'acqua alle goccioline), permettono di ottenere polveri con alto grado di solubilità (da 95 a 100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – PASTORIZZAZIONE – STREPTOCOCCHI – MICROBIOLOGIA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTE (6)
Mostra Tutti

CROS, César-Isidore-Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore e pittore, nato a Narbonne il 16 novembre 1840, morto a Parigi il 4 febbraio 1907. Lavorò a Parigi negli studî d'Étex e di Jouffroy, alla Scuola di belle arti, e presso il ritrattista Valadon. [...] del Lussemburgo). Poi i suoi studî sui vetri dell'antichità lo conducono a un nuovo procedimento; egli applica sottili strati di polveri di vetro colorate nell'interno della forma di terra refrattaria, lavorata sul modello originale; poi ne riempie ... Leggi Tutto
TAGS: ENCAUSTO – NARBONNE – PARIGI – LIPSIA – CIRCE

IPECACUANA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPECACUANA (lat. scient. Uragoga ipecacuanha Baill. o Psychotria ipecacuanha Müll. o Cephølis ipecacuanha Rich.; detta anche radice brasiliana, radice vomitiva) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Questa [...] Indie Inglesi. Presenta due sorta di radici, le une sottili che hanno funzione trofica, le altre cordoniformi con funzione , gli sciroppi; s'associa la polvere d'ipecacuana al calomelano (pillole di Segond) ovvero all'oppio (polveri del Dower), ecc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPECACUANA (1)
Mostra Tutti

DIAMANTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo i dati raccolti o stimati da S. H. Bale nel Minerals Yearbook, la produzione mondiale dei diamanti nel periodo 1937-45 ha raggiunto i 99.503.399 carati (con un minimo di 9.210.529 carati nel 1941 [...] impieghi più importanti dei diamanti, fatta eccezione di quello delle polveri abrasive, sciolte o tenute insieme da materiale legante, si trafilatura a diamante, per la produzione dei fili sottili di materiali duttili, in particolare i filamenti di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGO BELGA – TRAFILATURA – TUNGSTENO – TORNITURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAMANTE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
metalliżżato
metallizzato metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, usata per imballaggi o a scopo ornamentale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali