Bantu
Cecilia Gatto Trocchi
Gli uomini del cuore dell'Africa
Bantu significa "gli uomini" ed è il modo con cui si chiamano molte tribù dell'Africa nera, dal Camerun al Kenia alla Tanzania fino all'Africa [...] sé un oggetto (sacchetto, corno o vaso) chiamato nkisi pieno di varie polveri, erbe, radici, becchi e artigli di uccelli, insetti. Tutto e tutti di facoltà spirituali, a volte concepite come corpi sottili, anime parziali, o come proprietà che possono ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] elettrodi realizzati in precedenza. La copertura superficiale è così sottile da assicurare che un nanotubo al massimo connetta un elettrodo di catalizzatori ad alta area specifica; le polveri nanometriche per la decontaminazione dell’aria da batteri ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallo di tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] natura chimica), o in formati (mattoni, pezzi sagomati), non formati (polveri) e fusi, in base alla forma d’impiego, o, infine da gas, muffole.
Fibre refrattarie
Sono fibre molto sottili (pochi micron di diametro) resistenti ad alta temperatura. ...
Leggi Tutto
sigillante medicina In odontoiatria, si dice di sostanza applicabile sulla superficie dei denti, sui quali forma una pellicola protettiva che occlude le depressioni anatomiche, specialmente quelle dei [...] a impedire il passaggio di acqua, di vapori, di gas, di polveri ecc. Si usano allo scopo prodotti di tipo diverso; per manufatti di tipo non fisso si può ricorrere a sottili strisce di resine espanse, superficialmente rivestite di adesivo, che si ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] dovuta la facilità con la quale effluisce attraverso fori sottili e parti porose. L'idrogeno possiede inoltre la concentrata può avvenire con esplosione. Le sostanze porose, le polveri metalliche molto suddivise, le scabrosità dei recipienti di vetro ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] prime mescole introducendo nella gomma al mescolatore ocra e altre polveri colorate, e più tardi (1838), nella gomma da e pur essi mobili a velocità diverse che li riducono in foglie più sottili, e da questi, per le buone qualità di crêpe (fine pale ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] bozzoli primaverili e di quelli autunnali; i bivoltini dànno bave più sottili dei bachi annuali. Più l'allevamento è curato più dà bozzoli acque di trattura, e dalla perdita delle loro polveri nelle battiture dei cascami (v. appresso).
Classificazione ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] venendo la lastra a contatto di gas e di polveri della combustione o della fiamma. Infine assenza di tensioni alla cesta si raccorda un solido intreccio di sala o di vimini sottili, che ricopre la parte superiore della damigiana.
Isolatori di vetro. - ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] si forma per diretta solidificazione dello zolfo puro fuso in forma di prismi sottili allungati del sistema monoclino con le costanti seguenti: a : b : c = il gassogeno è alimentato con coke ricco di polveri o di ceneri - si fa loro attraversare un ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] a depurare l'aria proveniente dalle pulitrici, trattenendo le polveri da essa trasportate.
I cicloni o separatori centrifughi sono cm. e anche più. I tessuti metallici analoghi sono costituiti da sottili fili di bronzo od ottone, o ferro o acciaio, e ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
metallizzato
metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, usata per imballaggi o a scopo ornamentale....