MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] acciaio consente, a parità di resistenza, pareti più sottili e quindi cariche di scoppio maggiori. Nei riguardi della del fatto che, contrariamente a quanto avviene a terra, a bordo le polveriere devono essere una cosa sola con la nave e con i suoi ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] e preferiranno la tecnica vera dello smalto, cioè delle polveri inserite negli alveoli e fuse dentro la fornace a si ottiene negli smalti alveolati o cloisonnés con alveoli formati di sottile filo di rame, argento od oro, che segue i meandri ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] osservati al microscopio, appaiono costituiti da fibre cilindriche a pareti sottili e largo canale centrale. Queste fibre, lunghe circa 2 funzione della compattezza, l'impenetrabilità per le polveri impalpabili e l'impermeabilità per i liquidi ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] capelli in nero, in blu cangiante a riflessi metallici, adoperavano polveri dorate, rosse, bianche.
Roma antica e primi secoli cristiani. epoca in cui la pettinatura si immiserisce, avvolta in sottili retine di capelli: nel 1895, pur mancando di un ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] Essi constano di una bottiglia a doppia parete di vetro sottile, e le superficie affacciate sono argentate e speculari; nello spazio gl'isolanti artificiali sono usatissimi quelli fomiati da polveri o fogli d'isolanti naturali o artificiali (asbesto ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] della perla, superficie che al microscopio si mostra coperta da sottili linee ondulate e da piccoli solchi. Lo splendore, per il volta presentano; si ringiovaniscono, strofinandole con polveri impalpabili, le perle invecchiate, che per alterazione ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] di gradi al secondo, macinazione ad alta energia di polveri in un mulino a palle, deformazione plastica severa del che alcuni materiali multistrato fatti con film sottili possedevano una particolare proprietà, chiamata magnetoresistenza gigante ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] di penetrare per capillarità in cricche (o crepe) molto sottili. Esso consiste: nel bagnare con il liquido la zona o fino a un massimo di 6÷7 mm. Anziché con polveri ferromagnetiche, il flusso disperso può essere individuato con particolari sonde ...
Leggi Tutto
PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] superficie naturali o levigate, o a una separazione di polveri. Escluse alcune rocce a grana grossa, esclusi i suo nome, nel 1827 propose di tagliare le rocce in sezioni sottili, tanto da diventare trasparenti, ma il merito di fondatore della ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] nucleare, per ottenere film di ossidi e di metalli estremamente sottili e uniformi su substrati diversi (vetro, ecc.); analoghi risultati dei materiali di partenza, allo sviluppo di polveri irritanti e dannose, all'impossibilità di evitare ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
metallizzato
metalliżżato agg. [part. pass. di metallizzare]. – 1. Rivestito di uno strato metallico: superficie m.; carta m., ricoperta con sottili fogli metallici o patinata con polveri metalliche, usata per imballaggi o a scopo ornamentale....