(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili [...] o l'utilizzo dell'amplificazione di segmenti specifici del genoma tramite reazioni di polimerizzazione a catena (PCR, PolymeraseChainReaction), promette di espandere in un prossimo futuro lo spettro di applicazione e la sensibilità dei sistemi di ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] virale nel patrimonio genetico della cellula infettata. Per questa indagine si applica la tecnica della PCR (PolymeraseChainReaction) di tipo qualitativo. Nel corso degli anni Novanta, ulteriori progressi sono stati fatti grazie alla disponibilità ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] in cellule viventi. Una procedura che porta a risultati simili, ma in vitro, è la PCR (PolymeraseChainReaction). Si parla inoltre di 'clonazione cellulare' quando per successive divisioni binarie si producono popolazioni di cellule identiche ...
Leggi Tutto
PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] in grado di clonare e replicare porzioni di DNA lunghe fino a 1 megabase, e la scoperta della PCR (PolymeraseChainReaction, reazione a catena della polimerasi) ha permesso una facile, rapida e accurata amplificazione di piccole regioni di DNA.
Le ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] le applicazioni che si basano sulla possibilità di analizzare sequenze di acido nucleico come la PCR (PolymeraseChainReaction), o altri approcci indotti come il DNA fingerprinting.
Un altro progresso fondamentale nella diagnostica di laboratorio ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] Novelli, A. Savoia, B. Dallapiccola, P. F. Pignatti, First trimester prenatal diagnosis of cystic fibrosis using the polymerasechainreaction: report of eight cases, in Prenatal Diagnosis, 9 (1989), pp. 349-55; B. Dallapiccola, Prenatal diagnosis of ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] tecniche di biologia molecolare, come l'ibridazione in situ e l'amplificazione del DNA (mediante la PolymeraseChainReaction, PCR). Lo sviluppo e l'impiego di tali metodiche è assolutamente necessario in quanto garantiscono l'individuazione ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] monoclonali che riconoscono le varie catene TCRBV, ma soprattutto la tecnica che meglio si presta a questo scopo, la PolymeraseChainReaction (PCR), hanno evidenziato che ogni tipo di complesso s.-MHC può interagire con una o più regioni V della ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] per quel gene la cui presenza non può essere individuata altrimenti. Per di più, la reazione chiamata PCR (PolymeraseChainReaction) rende possibile la produzione in vitro di grandi quantità di un frammento specifico di DNA di lunghezza e sequenza ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] con l'amniocentesi o il prelievo dei villi coriali.
Mediante due tecniche di biologia molecolare - la PCR (PolymeraseChainReaction) e l'ibridazione in situ con fluorescenza o FISH (Fluorescent In Situ Hybridization) - può essere eseguita la ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...