Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] della tecnica di ibridazione nota come Southern blot e della reazione a catena della polimerasi (PCR, PolymeraseChainReaction), vengono perciò utilizzati per ridurre la regione cromosomica sospetta a un segmento di DNA contenente solo pochi ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] riabilitazione, si ottengono in casi a bassa replicazione virale, valutata con la ricerca del DNA virale mediante PCR (Polymerasechainreaction), e in fase di relativo compenso (Child-Pugh score B). La profilassi nei confronti del virus dell'epatite ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] il prione e questo rende completamente inutilizzabili le raffinate tecniche di biologia molecolare (per es., la PCR, Polymerasechainreaction) usate per identificare singole particelle virali nei tessuti o nei fluidi biologici.
La mancanza di dati ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] .
ORLANDI, R., GUSSOW, D.H., JONES, P.T., WINTER, G. (1989) Cloning inununoglobulin variable domainsfor expression by the polymerasechainreaction. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 86, 3833-3837.
RIECHMANN, L., CLARK, M., WALDMANN, H., WINTER, G. (1988 ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] che era stata amplificata (ovvero clonata mediante un vettore opportuno, oppure enzimaticamente tramite PCR, Polymerasechainreaction) perché era stato localizzato, specificamente nella posizione da essa occupata nel cromosoma, un gene specifico ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] di evidenziare l'affrnità di legame verso un dato ligando) seguito da amplificazione (per es., tramite PCR, PolymeraseChainReaction, reazione a catena della polimerasi) sono stati arricchiti gli RNA con alta affinità per una varietà di ligandi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] .
Sempre in questo contesto, un altro esempio ormai classico dello sviluppo della ricerca biotecnologica è la PCR (polymerasechainreaction) ideata da Kary Mullis nel 1983 e presentata nel 1985. Questa tecnologia, frutto combinato di metodologie di ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] dai geni Cyb e COlI I, generati per amplificazione con il metodo della reazione a catena della polimerasi (peR, PolymeraseChainReaction) a partire da RNA mitocondriale, e si scoprì che la regione compresa tra l'estremità 3', a editing completo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] l'altro, anche all'automazione su larga scala degli esperimenti biologici. Queste tecnologie, tra cui la PCR (polymerasechainreaction, una tecnica per moltiplicare in vitro qualsiasi frammento di DNA milioni di volte), il sequenziamento automatico ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] quattro nucleotidi (A, T, C, G); la sintesi in vitro del DNA; la reazione di polimerizzazione a catena (PolymeraseChainReaction o PCR); la ‛trasformazione', cioè l'introduzione di DNA esogeno in organismi complessi come le piante.
La capacità di ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...