Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] riabilitazione, si ottengono in casi a bassa replicazione virale, valutata con la ricerca del DNA virale mediante PCR (Polymerasechainreaction), e in fase di relativo compenso (Child-Pugh score B). La profilassi nei confronti del virus dell'epatite ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] il prione e questo rende completamente inutilizzabili le raffinate tecniche di biologia molecolare (per es., la PCR, Polymerasechainreaction) usate per identificare singole particelle virali nei tessuti o nei fluidi biologici.
La mancanza di dati ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] .
ORLANDI, R., GUSSOW, D.H., JONES, P.T., WINTER, G. (1989) Cloning inununoglobulin variable domainsfor expression by the polymerasechainreaction. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 86, 3833-3837.
RIECHMANN, L., CLARK, M., WALDMANN, H., WINTER, G. (1988 ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] che era stata amplificata (ovvero clonata mediante un vettore opportuno, oppure enzimaticamente tramite PCR, Polymerasechainreaction) perché era stato localizzato, specificamente nella posizione da essa occupata nel cromosoma, un gene specifico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] l'altro, anche all'automazione su larga scala degli esperimenti biologici. Queste tecnologie, tra cui la PCR (polymerasechainreaction, una tecnica per moltiplicare in vitro qualsiasi frammento di DNA milioni di volte), il sequenziamento automatico ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] e immunoenzimatiche.
Negli ultimi anni i metodi di amplificazione genica (in primo luogo la PCR, Polymerasechainreaction), per la loro straordinaria sensibilità (rilevano anche poche copie di qualsiasi agente noto) hanno rivoluzionato ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] tubercolosis direttamente sui campioni clinici. Queste ultime si basano su reazioni di amplificazione del DNA (PCR, Polymerasechainreaction) o dell'RNA ribosomiale (TMA, Transcription mediated amplification); sia pur dotate di elevata sensibilità e ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] specifiche per l'antigene virale e alla metodica della ibridizzazione in situ, con o senza PCR (Polymerasechainreaction), per la sequenza specifica del virus. Le inclusioni nucleari sono frequenti nelle forme erpetiche (herpesvirus 1 ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] nella diagnosi di alcune cardiomiopatie, di indagini di biologia molecolare, fra cui la più usata è la PCR (Polymerasechainreaction) per l'individuazione di virus nelle miocarditi.Molto diffuso, infine, è un particolare tipo di agobiopsia che si ...
Leggi Tutto
cromatina
Andrea Levi
Il complesso tra il DNA, che contiene l’informazione genetica, e quelle proteine che controllano l’organizzazione tridimensionale della doppia elica di esso. Il genoma umano è [...] che controllano la plasticità della cromatina sono modificazioni a carico del DNA stesso, metilazioni del DNA, e motori molecolari che rimodellano la struttura della cromatina facendo slittare i nucleosomi lungo il DNA.
→ Polymerasechainreaction ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...