La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] hybridization); (3) identificare le alterazioni molecolari (per es., mediante southern blot, la PCR-SSCP, polymerasechainreaction/single-strand conformation polymorphism, reazione a catena della polimerasi/polimorfismo della conformazione e singolo ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] della tecnica di ibridazione nota come Southern blot e della reazione a catena della polimerasi (PCR, PolymeraseChainReaction), vengono perciò utilizzati per ridurre la regione cromosomica sospetta a un segmento di DNA contenente solo pochi ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] , H. J., Beishuizen, A., Hooijkaas, H., Detection of minimal residual disease in acute leukemia by immunological marker analysis and polymerasechainreaction, in ‟Leukemia", 1992, VI, suppl. 1, pp. 47-59.
Drexler, H. G., MacLeod, R. A., Borkhardt, A ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] il prione e questo rende completamente inutilizzabili le raffinate tecniche di biologia molecolare (per es., la PCR, Polymerasechainreaction) usate per identificare singole particelle virali nei tessuti o nei fluidi biologici.
La mancanza di dati ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] e immunoenzimatiche.
Negli ultimi anni i metodi di amplificazione genica (in primo luogo la PCR, Polymerasechainreaction), per la loro straordinaria sensibilità (rilevano anche poche copie di qualsiasi agente noto) hanno rivoluzionato ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] tubercolosis direttamente sui campioni clinici. Queste ultime si basano su reazioni di amplificazione del DNA (PCR, Polymerasechainreaction) o dell'RNA ribosomiale (TMA, Transcription mediated amplification); sia pur dotate di elevata sensibilità e ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] specifiche per l'antigene virale e alla metodica della ibridizzazione in situ, con o senza PCR (Polymerasechainreaction), per la sequenza specifica del virus. Le inclusioni nucleari sono frequenti nelle forme erpetiche (herpesvirus 1 ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] hybridization); (c) identificare le alterazioni molecolari (per es., mediante southern blot, la PCR-SSCP, Polymerasechainreaction/single-strand conformation polymorphism, reazione a catena della polimerasi/polimorfismo della conformazione a singolo ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] . È presente alterazione degli indici di infezione (VES, velocità di eritrosedimentazione; PCR, Polymerasechainreaction), leucocitosi o leucopenia, trombocitopenia, CID (coagulazione intravascolare disseminata) ed eventuale anemizzazione: dalle ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] riabilitazione, si ottengono in casi a bassa replicazione virale, valutata con la ricerca del DNA virale mediante PCR (Polymerasechainreaction), e in fase di relativo compenso (classe B di Child-Pugh). La profilassi nei confronti del virus dell ...
Leggi Tutto
polimerasi
polimeraṡi s. f. [der. di polimero, col suff. -asi]. – In biologia, nome di enzimi presenti nelle cellule, attivi nella formazione di legami tra più subunità o monomeri per ottenere un polimero: quelli che polimerizzano i nucleotidi...