Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] da Canava, terra distrutta presso l'Orco, che appartenne prima alla chiesa di Torino, e poi verso il 1000 a Guiberto, conte di Pombia e fratello del re Arduino d'Ivrea: da questi due personaggi derivarono le due famiglie dei conti di Biandrate, e di ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] a concessioni imperiali, che comprendeva la città e il territorio circostante per l'estensione di tre miglia, il comitato di Pombia e quello dell'Ossola, nonché il castrum dell'isola di San Giulio d'Orta. I comitati erano circoscrizioni territoriali ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] più in area vercellese il pericolo di nuove congiure accompagnò l'esistenza di L.: fu insidiato dal filoarduinico conte di Pombia, Uberto detto "Rufus", che L. non esitò a fulminare, per le violenze da costui perpetrate - con l'appoggio di Olderico ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] principato di Masserano e il marchesato di Crevacuore; i colli del Monferrato lungo il Po da Verrua a Bassignana; il contado di Pombia; il contado di Bulgaria; il contado di Vigevano; la Serra Biellese, la città di Vercelli).
Nel 1885 il D. era stato ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] Di essa lo troviamo ancora in possesso 989. Dopo la sua morte, senza figli, la marca passò al cugino Arduino (v.), conte di Pombia e poi re d'Italia. Morto anche Arduino, la marca non venne data ai figli di lui, che nei documenti non compaiono se non ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] nr. 374); nel 1014 e nel 1025 la Chiesa novarese ottenne dall'impero l'allargamento del suo potere fino ai comitati di Pombia e dell'Ossola e alle corti e castelli della Valsesia, mentre acquisì diritti sui mercati, sulle rive e sui porti del Ticino ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] per Vercelli e Casale, e da qui emanava il 3 genn. 1155 un diploma di conferma di beni - tra cui il comitato di Pombia - al vescovo di Novara, in cui compare come testimone anche il Biandrate (Stumpf-Brentano, II, 3703). Le fonti non dicono se egli ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] parte delle truppe milanesi. Ripassato, poi, il Ticino, si congiunsero con gli alleati e il 5 febbraio attaccarono Pombia e Vigevano. Quest'ultima resistette strenuamente. Ostacolati dalla neve, i Milanesi non riuscirono a intervenire e il marchese ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] dell'impero austriaco (1829). La famiglia P. continua nei discendenti dal ramo di S. Polo, residenti a Torino e Varallo Pombia (Novara); e nei Priuli-Bon (Venezia, Padova, Firenze).
Bibl.: Per la famiglia P. in genere, V.: V. Bianco, Il Panigirico ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] parte della Liguria, abbracciava, secondo alcuni, i comitati di Acqui, Alba, Asti, Bredulo, Auriate, Torino, Ivrea, Vercelli, Pombia, forse Stazzona, Bulgaria, Lomello ed alcuni comitati, forse da Savona a Ventimiglia.
Con l'avvento di A. scompaiono ...
Leggi Tutto