Nelle arti grafiche, procedimento di stampa, litografico, che prevede l’uso di lastre metalliche in zinco o alluminio in sostituzione della pietra.
Le lastre per m., che hanno uno spessore di 0,4-0,6 mm, [...] , porcellana, o acciaio sulla superficie della lastra fissata in un’apposita vasca e ricoperta da una poltiglia di smeriglio, pomice e sabbia. La preparazione viene operata, dopo il riporto dell’immagine e la gommatura, trattando le lastre con una ...
Leggi Tutto
HANCOCK, Thomas
Raffaele ARIANO
Inventore inglese, nato a Marlborough l'8 maggio 1786, morto a Stoke Newington il 26 marzo 1865. Fu come Ch. Goodyear (v.) il fondatore dell'industria della gomma.
Dapprima [...] elastico e più tardi palle di gomma. Nel 1838 brevettò l'introduzione nella gomma di materie estranee (smeriglio, pietra pomice, ecc.). Nel 1842, avendo avuto a disposizione campioni di gomma vulcanizzata da Ch. Goodyear, riuscì a comprenderne il ...
Leggi Tutto
tramezzo Elemento posto in mezzo ad altri elementi, in particolari significati tecnici.
Il t. è un muro che non fa parte dell’ossatura resistente di un edificio, ma ha solamente la funzione di suddividere [...] ), materiali speciali, come lastre di conglomerati fibrosi di legno su intelaiatura di legno, lastre di conglomerato di pomice ecc. Per un buon isolamento acustico si adottano speciali strutture a doppia parete, con l’intercapedine riempita di ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] costituiti da rete metallica o blocchi di calcestruzzi leggieri, quale il calcestruzzo di pomice, materiale afono e coibente che si ottiene sostituendo alla ghiaia il pietrisco di pomice, e che ha un peso specifico di 900 ÷ 1100 kg./mc., e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] tra le prime due fasi è segnato da un deposito di pomici, Aira-Tanzawa Tefra (AT), formatosi a seguito di una violenta anni, attendendo la conferma delle analisi dei campioni di pomice raccolti durante i nuovi scavi. Quanto alla composizione dei ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (v. vol. vii, p. 821)
Ch. Doùmas
La tesi, sostenuta già una trentina di anni fa da S. Marinatos, che il declino della civiltà minoica potesse essere in [...] fuggire per non esser sepolti sotto le rovine. Non molto dopo i terremoti il vulcano esplose. La prima colata, di pietra pomice, coprì le rovine con uno strato spesso da 3 a 4 metri. Il parossismo finale dell'eruzione produsse pesanti masse di cenere ...
Leggi Tutto
IMBIBIZIONE
Aroldo DE TIVOLI
Luigi MONTEMARTINI
. Nome dato a un gruppo di fenomeni, per i quali alcuni solidi assorbono dei liquidi, senza che questo assorbimento sia attribuibile a fenomeni chimici, [...] in questo caso non è accompagnato da variazione di volume del corpo assorbente, lo si osserva per esempio nella pomice, materiali laterizi e simili.
L'imbibizione osmotica invece ha luogo in corpi dotati di microscopiche cavità ripiene di sostanze ...
Leggi Tutto
SCILLA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese e comune della provincia di Reggio Calabria; il comune (44,92 kmq.) con un tratto costiero di 10 km. a E. dell'inizio dello Stretto di Messina e territorio [...] pesce spada) e di piccolo traffico (specialmente con le Isole Lipari, ove si trasporta legname dell'Aspromonte, esportandone pomodori, vini, pomice, ecc.). L'abitato di Scilla si allinea lungo le due insenature e sale sul fianco della rupe, alta 70 m ...
Leggi Tutto
Isola del gruppo delle Lipari (v.), situata fra Salina e Alicudi, dalle quali è divisa da profondità marine di oltre 1000 m. È l'antica Phoenicusa, e ha forma ovale, con una penisoletta a SE. (pen. del [...] abitanti (1159 nel 1921), che vivono in varî gruppetti di case, costruite per lo più con blocchi di lava e di pomice e imbiancate a calce, si occupano di agricoltura (coltivazioni a terrazze di capperi, che vengono esportati, fichi d' India e grano ...
Leggi Tutto
Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] che affiorano fra quelli indigeni cicladici (vasi in marmo, steatite, idoli, ecc.) sotto lo strato di polvere di pomice (un pugnale con rappresentazione di asce, vasi con elementi floreali, grandi phìtoi con ornati circolari, ecc.). Alla prima ...
Leggi Tutto
pomice
pómice s. f. [lat. tardo pōmex -mĭcis, per il lat. class. pūmex -mĭcis]. – In petrografia, termine generico (nel linguaggio com. anche pietra pomice) per indicare una roccia eruttiva, prevalentemente o totalmente vetrosa, ricca di vacui,...