TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] a Salina e – da adolescente – protagonista di una scena famosa di Kaos (1984), quando i ragazzi scendono saltando dalle cave di pomice di Lipari.
Studiò Legge all'Università di Pisa e qui iniziò il sodalizio artistico con il fratello Paolo, che nella ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] brandelli di lava leggerissimi sparati in aria dall'eruzione e poi finiti a terra, anche a grande distanza dal cratere. In genere la pomice è di colore grigio chiaro e piena di pori e vuoti più o meno grandi, spesso collegati fra loro, dovuti ai gas ...
Leggi Tutto
PASTELLO
Carlo Alberto Petrucci
È la forma più semplice, rapida e immediata della pittura. Si esegue col diretto sfregamento del colore, foggiato in cilindretti, sul piano soggetto. Questi cilindretti, [...] preparata in modo da facilitare l'aderenza del colore e trattenervelo; e ciò mediante applicazione di polveri di argilla, di pomice o di vetro fissate con colla. Altre carte felpate o vellutate si preparano con scarti di lana o con polvere di ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] . Attive l’agricoltura (vino, uve passe, capperi) e la pesca; a Lipari è fiorente l’attività di estrazione della pietra pomice. Risorsa preminente è però il turismo. Le isole sono collegate a Napoli, Messina e Milazzo, tramite motonavi, e a Messina ...
Leggi Tutto
Metodo di stampa con matrice piana che utilizza un procedimento fisico-chimico, basato sulla repulsione fra acqua e sostanze grasse; la selezione dell’immagine avviene umidificando le zone bianche, che [...] con torchi a mano, poi anche su macchine piane litografiche. Finita la tiratura, la pietra può essere riutilizzata dopo pulitura con pomice e altri abrasivi. Le stampe a più colori si ottengono utilizzando un’impronta su pietra per ogni colore. ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] ha ora un diametro di 380 m. ed è profondo 117 m.; è formato di prodotti detritici, in gran parte frammenti di pomice e di trachite. La parte più superficiale e più recente del cono presenta strati di materiale autigeno ed è chiaro che il materiale ...
Leggi Tutto
PETTINE
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Goffredo BENDINELLI
*
. Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] degl'intervalli fra un dente e l'altro. Il pettine così preparato viene poi lisciato mediante ruote di panno con pomice in polvere e acqua, indi lavato accuratamente, asciugato in centrifughe e lucidato a specchio con grassi speciali su ruote di ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] i monumenti antichi, ad esempio il Pantheon, di cui fu il primo a notare le particolarità costruttive della cupola, eseguita in pomice e tufo; individuò templi e monumenti dei Fori, fu lo scopritore del mosaico con gli atleti delle Terme di Caracalla ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] di Ctesibio (in cui le ore erano scandite dalla caduta di sfere metalliche), il lavabo automatico di Filone (che porgeva pietra pomice ed erogava acqua), i veri e propri piccoli teatri meccanici di Erone (figure che versavano acqua o latte in un ...
Leggi Tutto
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] ricircolo dei microrganismi perché vengono utilizzati in forma immobilizzata, cioè fissati su particolari matrici, sia inorganiche, come la pomice, sia organiche, come gli alginati e i polimeri di sintesi.
Il biodiesel è un carburante costituito da ...
Leggi Tutto
pomice
pómice s. f. [lat. tardo pōmex -mĭcis, per il lat. class. pūmex -mĭcis]. – In petrografia, termine generico (nel linguaggio com. anche pietra pomice) per indicare una roccia eruttiva, prevalentemente o totalmente vetrosa, ricca di vacui,...