• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Geografia [18]
Industria [15]
Biologia [13]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Economia [12]
Medicina [12]
Storia [10]
Arti visive [10]
Ingegneria [9]
Temi generali [7]

NIGERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGERIA Giorgio Valussi Giampaolo Calchi Novati (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596) La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] paese, dove si sono sviluppati i porti e le industrie e sono in corso di sfruttamento i giacimenti petroliferi. fatto invece le piantagioni di palma da cocco, canna da zucchero, soia, sesamo e pomodoro. Alcuni prodotti commerciali, come le arachidi ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGERIA (16)
Mostra Tutti

COLTURA o coltivazione

Enciclopedia Italiana (1931)

In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] rameica (polvere Caffaro); la patata e il pomodoro vengono difesi dalla peronospora cui vanno soggetti, mediante 'interno dell'azienda, altri trasformati da industrie annesse all'azienda agraria (industria zootecnica, enologica, caseificio, oleificio ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FATTORI DELLA PRODUZIONE – IMPOLLINAZIONE – MICRORGANISMI – FERTILIZZANTI

ANTICRITTOGAMICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] che attaccano in special modo la vite, il pomodoro e la patata, e contro le Ustilaginee che danneggiano in certo modo circostanziata delle miscele cupriche ha spinto da anni l'industria a facilitare il lavoro ai viticultori mediante l'apprestamento ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO – ANIDRIDE SOLFOROSA – CHIMICA ANALITICA – ANTICRITTOGAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRITTOGAMICI (4)
Mostra Tutti

ASPROMONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] da essenza. Agli agrumi si associano alberi da frutto - mandorli, peschi, fichi, gelsi bianchi, ecc. - e anche, specialmente nei dintorni dei maggiori centri, ortaglie (pomodoro anche per fare carbone; l'industria del carbone è ancora abbastanza ... Leggi Tutto
TAGS: MELITO DI PORTO SALVO – ROCCAFORTE DEL GRECO – STRETTO DI MESSINA – QUESTIONE ROMANA – OPPIDO MAMERTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPROMONTE (1)
Mostra Tutti

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] cavolfiore, spinaci, carciofo, cardo, pomodoro, asparagi, crescione, zucche, da oricello. Altre piante d'importanza industriale sono quelle da gomma elastica, da guttaperca, da gomma arabica, da resine e da gommoresine. A importanti industrie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO Salvatore AURIGEMMA Cesare RIVERA Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] la Marina di Castellammare). La popolazione dell'ex-comune di Pescara da 4557 ab. nel 1861 salì a 6113 nel 1881, a 7043 d'esportazione, mentre la coltura del pomodoro alimenta una fiorente industria della conserva (Moscufo, Montesilvano). In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella: Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] nell'agricoltura, 327.208 nelle industrie manifatturiere, 232.323 nel commercio, frutticoltura (ananassi, pompelmi) e l'orticoltura (pomodoro). Tra le fibre tessili, oltre l'agave, a Capo dello stato venne abbassata da 35 a 30 anni (Fidel Castro ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – CARLOS PRÍO SOCARRAS – ALLEANZA DEMOCRATICA – RIVOLUZIONE CUBANA – FULGENCIO BATISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

FIERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] quale viene subito dopo la campagna lavorativa del pomodoro, di cui il parmense è una delle , oltre alla fiera di Parigi (che da 4500 espositori nel 1945 salì a più di , in maggio). La fiera delle industrie britanniche (British Industries Fair) che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – AGRICOLTURA – ARTIGIANATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIERA (4)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] e il 1958 la percentuale della popolazione attiva dedita alle industrie è salita dal 10% al 17% e quella , mais 15, orzo 4, avena 2, riso 0,6, patate 3, barbabietola da zucchero 15, pomodoro 3-4, girasole 2, tabacco 0,8, cotone (fibra) o,5, canapa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – EUROPA ORIENTALE – VǍLKO ČERVENKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

BAHAMA

Enciclopedia Italiana (1930)

Vasto gruppo di isole, isolotti e scogli, che si trovano nell'Oceano Atlantico fra 20° e 27° lat. N. e si levano in massima parte sopra estesi banchi sottomarini situati sul lato orientale della penisola [...] ecc., da parte della popolazione industriale degli Stati Uniti, incoraggiò nuovamente alcune coltivazioni (attualmente il pomodoro viene spugne la principale risorsa dell'arcipelago; anche l'industria del legname vi è notevole. In questi ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA CIVILE AMERICANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – CARLO II D'INGHILTERRA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
concentrato
concentrato agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali