• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [18]
Arti visive [5]
Botanica [3]
Economia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Letteratura [2]
Cinema [1]
Comunicazione [1]
Storia [1]
Storia economica [1]

GIORDANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Mario Giorgio De Angelis Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] nazionale delle ricerche, elaborò metodi analitici standard per il controllo accurato delle diverse fasi di lavorazione del pomodoro e analizzò campioni prelevati in tutte le regioni d'Italia, correlando poi statisticamente i dati analitici al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Mario (1)
Mostra Tutti

RIGOTTI, Rebo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGOTTI, Rebo Alberto Ianes RIGOTTI, Rebo. – Nacque a Padergnone (Trento) l’11 luglio 1891, primogenito dei quattro figli di Pietro e di Antonia Marzani. Il padre era un agiato possidente della valle [...] e agli agenti atmosferici. Sempre in campo genetico, si dedicò al miglioramento di altre colture minori come radicchio, pomodoro, fagiolo e foraggere graminacee, allo scopo di ottenere migliori selezioni. Il campo di attività che gli procurò maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – SAN MICHELE ALL’ADIGE – TRENTINO ALTO ADIGE – CONEGLIANO VENETO – REGIME FASCISTA

PEVERELLI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Cesare Francesca Franco – Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] l’edizione del 1957, dove l’artista espose una spilla nella Mostra del gioiello allestita da Arnaldo e Giò Pomodoro nell’ambito di questa stessa manifestazione. I segni automatici della sua pittura si organizzarono in un microcosmo dilatato, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PIETER JANSZ SAENREDAM – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – JEAN-BAPTISTE ISABEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Cesare (1)
Mostra Tutti

PASSERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Giovanni Fabrizia Fossati PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti. Compì [...] Rosaceae e delle Cucurbitaceae, funghi parassiti della vite, del mais, del tabacco, del gelso, del frumento e del pomodoro), ai quali dedicò gran parte della sua vita, lo portarono ad acute conclusioni sul miglioramento delle coltivazioni di cereali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – PIER ANDREA SACCARDO – PIEVE DI GUASTALLA – MICROSCOPIO OTTICO – CAMILLO RONDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MICHIEL, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Pietro Antonio Alessandro Minelli – Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo. Apparteneva al ramo della famiglia Michiel detto di S. Basegio, [...] e soddisfacente rispetto a quelle disponibili all’epoca. È il caso, per esempio, di un’importante pianta americana come il pomodoro, ma l’elenco comprende anche il riso, la cassia, la scarpetta della Madonna, la fritillaria o corona imperiale, il ... Leggi Tutto

DI FIORE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FIORE (De Fiore, Fiore) Carla Benocci Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] muliebri simili a quelle del secondo tavolo parietale e soprattutto una singolare decorazione con piante e frutti di Pomodoro, i cui elementi bronzei sono probabilmente opera di Francesco Antonio Serio. Sempre sotto la direzione del Vanvitelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOTTSASS, Ettore iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTSASS, Ettore Caterina Toschi iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior. Tornato con la famiglia a Trento [...] ex aequo nella Sezione dei tessuti, ed espose una serie di gioielli nella Sezione dell’oreficeria curata da Arnaldo e Giò Pomodoro. In occasione della XII Triennale, dedicata a «La casa e la scuola», progettò l’atrio d’ingresso e l’allestimento ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – LUIGI CACCIA DOMINIONI – INSUFFICIENZA CARDIACA

RICCI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Leonardo Antonella Greco RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] all’aperto, denominata «La Cava», con una serie di opere d’arte, fra gli altri, di André Bloc, Mirko, Arnaldo Pomodoro ed Emilio Greco, sistemate sulle terrazze e tutt’intorno nello splendido spazio esterno della casa (Aujourd’hui, 1955, n. 5, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – ARCHITETTURA ORGANICA – GIOVANNI KLAUS KOENIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

PIRELLA, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLA, Emanuele Massimiliano Panarari PIRELLA, Emanuele. – Nacque a Reggio Emilia il 9 gennaio del 1940, figlio di Demetrio e Maria Masini. Cresciuto a Parma, si laureò in lettere moderne presso l’Università [...] milanese un orizzonte internazionale di cui sentiva l’esigenza. Tra le campagne più conosciute, quelle per la salsa di pomodoro Pomì (con lo slogan «O così o Pomì») e per l’Amaro Montenegro (accompagnato dall’invenzione dell’idealtipo-prototipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – CORRIERE DELLA SERA – EUGENIO SCALFARI – EMANUELE PIRELLA – OLIVIERO TOSCANI

BRIOSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSI, Giovanni Valerio Giacomini Nacque a Ferrara il 29 apr. 1846 da Domenico e da Ginevra Salveggiani, in una famiglia di modesti operai. Ottenuta una borsa di studio, frequentò l'università di Ferrara [...] coltivate od utili (in collaborazione con F. Cavara), Pavia 1888-1908; Studio sulla composizione chimica e struttura anatomica del frutto del pomodoro (in collab. con T. Gigli), in Atti d. Ist. bot. di Pavia, s. 2, II (1892), pp. 5-27; Intorno all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
pomodòro
pomodoro pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, oggi diffusamente coltivata...
pomodorata
pomodorata (pop. pomidorata) s. f. [der. di pomodoro]. – Lancio di uno o più pomodori, scagliati contro qualcuno (attore, cantante, oratore, o persona che disturba in qualche modo la quiete) per manifestare scherno, disprezzo, violento dissenso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali