• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [271]
Botanica [29]
Biologia [33]
Geografia [26]
Arti visive [27]
Agricoltura caccia e pesca [25]
Biografie [27]
Industria [21]
Medicina [19]
Storia [17]
Temi generali [16]

VERTICILLIUM

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTICILLIUM (dal lat. verticillum "verticillo" per la disposizione dei conidiofori) Cesare Sibilia Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Melanconiacee che ha i conidiofori ramificati a verticillo, [...] producono tracheomicosi, dette anche verticilliosi, su molte e differenti piante. Si ricordano: V. albo-atrum R. et B. della patata, pomodoro, melone, cotone, acero, ciliegio, ecc., V. dahliae Kleb. della dalia, e V. tracheiphilum Curzi del peperone. ... Leggi Tutto

carotèni

Enciclopedia on line

carotèni In botanica, pigmenti dal giallo al rosso, contenuti nelle foglie verdi, in fiori, frutti e radici (per es., nella carota). Chimicamente, i c. sono idrocarburi complessi e appartengono alla categoria [...] e diffuso nel regno animale e vegetale. Un altro importante c. è il licopene, contenuto per es., nel pomodoro. Industrialmente i c. si ottengono per estrazione con solventi dalle carote e come prodotto secondario nella estrazione della clorofilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ESTRAZIONE CON SOLVENTI – CAROTENOIDI – ERBA MEDICA – IDROCARBURI – CLOROFILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotèni (4)
Mostra Tutti

setto

Enciclopedia on line

setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità. Botanica Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] vengono detti settati. In certi casi esistono s., detti falsi, che hanno origine da estroflessioni dei carpelli (per es. nel pomodoro) o per proliferazione della parete interna dell’ovario; per es., il s. nella siliqua delle Brassicacee e i tramezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA LIMBICO – ELASMOBRANCHI – CORPO CALLOSO

botanica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

botanica Alessandra Magistrelli La scienza che studia il regno vegetale La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] più zucchero di quella normale. Tra i prodotti transgenici più coltivati ricordiamo invece il tabacco, la soia, il riso, la patata, il pomodoro, il mais, il cotone. In tal caso sono stati inseriti nel genoma dell'OGM uno o più geni provenienti da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botanica (6)
Mostra Tutti

Dicotiledoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Dicotiledoni Laura Costanzo Molti alberi, arbusti e piante erbacee appartengono alla classe delle Dicotiledoni, il cui seme, cioè, contiene due cotiledoni, le primissime foglioline che nutrono la piccola [...] , senape, colza), le Rosacee (rosa, melo, pero, pesco), le Leguminose (fagiolo, pisello, fava, lenticchia), le Solanacee (patata, pomodoro, peperone, melanzana). Tali piante sono così chiamate perché i loro semi sono diversi da quelli di un altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – GERMINAZIONE – ANGIOSPERME – LEGUMINOSE – SOLANACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dicotiledoni (2)
Mostra Tutti

Peronospora

Enciclopedia on line

Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] dai conidiofori. Più importanti dal punto di vista pratico sono la peronospora della vite, la peronospora della patata e del pomodoro. La p. della vite (v. fig.), determinata da Plasmopara viticola, è stata introdotta in Europa dall’America nel 1878 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PERONOSPORACEE – CUCURBITACEE – GERMINAZIONE – CROCIFERE – PARASSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peronospora (1)
Mostra Tutti

Alternaria

Enciclopedia on line

Genere di funghi Deuteromiceti, con 50 specie (comprese quelle del genere Macrosporium, spesso ascritte ad A.), cosmopolite, saprofite e parassite facoltative delle piante (A. tenuis, A. solani, ecc.). [...] (perciò si parla anche di mummificazione del cotone); delle patate, che colpisce diverse Solanacee come la patata, il pomodoro, il tabacco, ecc.: si manifesta sulle foglie con macchie vistose, alla fine nere; talora pregiudica notevolmente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – SOLANACEE – SAPROFITE – PARASSITE – POMODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alternaria (1)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi Doris Heyden Il mondo naturale degli Aztechi Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] e la modellavano in forma di palla, poi l'essiccavano e ne facevano focacce che erano fatte a pezzi e mescolate a pomodori, a peperoni piccanti o a erbe. I primi cronisti spagnoli paragonavano questi pani o focacce al formaggio. I laghi d'acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PATOLOGIA Cesare SIBILLA (XXVI, p. 509). Patologia vegetale (XXVI, p. 512). Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio. Le malattie da carenza di elementi [...] virus X, Y, S ed M della patata, altri sierologicamente inattivi come il giallume dell'astro, la virescenza ipertrofica del pomodoro, ecc. Ogni virus fitopatogeno sarebbe rappresentato, oltre che dal virus tipo, anche da ceppi, associati o no, più o ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ANTICRITTOGAMICI – IPERSENSIBILITÀ – POLISACCARIDI – CLOROPICRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATOLOGIA (6)
Mostra Tutti

CICCARONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CICCARONE, Antonio Antonio Graniti Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche. Il nonno Silvio (1821-1897) [...] of Tomato Diseases in Italy, in FAO Plant Protection Bull., III (1954), pp. 11- 12; Gli aspetti fitopatologici della coltura del pomodoro in Italia, in Genetica agr., VI (1956), pp. 303-340; Aspetti del freddo nel Mezzogiorno, in Italia agric., XCIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
pomodòro
pomodoro pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, oggi diffusamente coltivata...
pomodorata
pomodorata (pop. pomidorata) s. f. [der. di pomodoro]. – Lancio di uno o più pomodori, scagliati contro qualcuno (attore, cantante, oratore, o persona che disturba in qualche modo la quiete) per manifestare scherno, disprezzo, violento dissenso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali