MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] formale, di pari passo con una accresciuta conoscenza dell’arte antica, in specie latina ed egizia. La serie delle Pomone, dee minori della fertilità, incarna il mito di una femminilità edenica, di una sensualità naturale: definite dalla linea curva ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] , anche alcune storie a monocromo per il giardino di Bernardetto de' Medici, comprendenti il Rapimento di Proserpina e Vertumno e Pomona, e figure di termini e di putti, oggi scomparse.
Nell'autunno del 1554 il G. andò con Vasari ad Arezzo ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] medaglie e, soprattutto, piccoli bronzi in cui ricorrono temi mitologici e sacri. Così, se opere come L’igiene (1951) o Pomona (1952-53 circa), tutte in collezioni private romane (ripr., in P. M., 2009, pp. 122 s.) appaiono ancora caratterizzate da ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] 754 s.; L. Salerno, Nuovi studi su La natura morta italiana, Roma 1989, pp. 26, 52 s., 168, 175, 184; "Flora e Pomona". L'orticultura nei disegni e nelle incisioni dei secoli XVI-XIX (catal.), a cura di L. Tongiorgi Tomasi - A. Tosi, Firenze 1990, pp ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Leone X (1521), sopravvivono il Trionfo di Cicerone del G., il Tributo a Cesare di Andrea e il Vertumno e Pomona del Pontormo. La decorazione fu completata nel 1582 da Alessandro Allori, che modificò l'impianto quadraturistico e ampliò alcuni degli ...
Leggi Tutto
nevicare
(ant. o region. nevigare) v. intr. impers. [lat. *nivicare, frequent. del raro nivĕre «nevicare» (per il class. ningĕre)] (névica, ecc.; aus. essere o avere). – 1. Scendere, cadere dal cielo, detto della neve: nevicava fitto fitto,...
swipe
s. m. inv. Movimento effettuato strisciando la punta del dito o il pennino sullo schermo o sulla tastiera di un dispositivo mobile intelligente. ◆ Se qualcuno ci piace basta cliccare sul cuoricino (o fare swipe col dito verso destra),...