Polimero (detto anche polifenilenetere), la cui catena è costituita da anelli fenilici collegati mediante ponti ossigeno in posizione para:
gli anelli aromatici possono contenere in una o più posizioni [...] di un catalizzatore a base di un sale didi rame metallico in soluzione di piridina. Il più importante dei polimeri di questo tipo, dal punto di industria chimica (pompe, valvole, di p. e polistirene in fase solida dotata di elevata, di para- ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] di ultrasuoni (apparecchiature ecografiche). e) Capacità di sviluppare calore, correlata alle apparecchiature di tipo termografico. f) Capacità didi tempo.
In modo molto grossolano, il funzionamento del cuore è riconducibile a quello di due ''pompe'' ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] secrète, voll. 2, Parigi 1932. V. anche A. Cassa, Funerali, pompe e conviti, Brescia 1887; G. B. Intra, Nozze e funerali alla corte patria un insolito caloredi sentimento e di stile in alcune pagine della sua Storia della guerra di Cipro e dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] talora i calori eccessivi dell'estate, tanto che l'isoterma di +20°, che nel mese più freddo passava poco più a S. di Hai-nan, 'irrigazione e il sollevamento dell'acqua (come bilancieri, pompe con catene di secchi, mosse a braccia o coi piedi, grandi ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] un'intensissima irradiazione notturna, cosicché al torrido calore del pomeriggio estivo (fin quasi 50°) assumono un'estensione di oltre 250 kmq. e vengono abbassate a mezzo di potenti pompe, poiché il lago è ormai privo di comunicazione con il ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] il coppo in magnifici elmi da pompadi disegni svariati, come teste di leone e di chimere, teste laurate e perfino calore, ciò che generalmente si ottiene applicandovi alette longitudinali o trasversali, oppure rondelle di metallo, preferibilmente di ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] di rendimento di tale macchina è il rapporto fra la forza viva del proietto alla bocca del pezzo e l'energia potenziale della carica, corrispondente alla quantità del calore acqua che, con un sistema dipompe e di moltiplicatori idraulici, è messa ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] di vegetazione mediterranea, che coincide con l'omonima regione climatica. È il clima soprattutto che caratterizza la regione: la mitezza dell'inverno, il calore , il salgemma si estrae per mezzo dipompe dal sottosuolo. Ma la produzione del sale ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] apposite voci si troverano i dati necessarî. Sul costo dei gruppi di moto-pompa si può dire che pure esso è variabile a seconda della potenza tra il Sele e il Calore).
Il bacino di alimentazione delle sorgenti ha un'estensione di circa kmq. 135. L' ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] Le misure più recenti (Ellis e Wooster) dànno 8,6 calorie per grammo di radio e all'ora. Le radiazioni γ provengono da regioni sempre in connessione con pompe a vuoto per mantenere nel loro interno il grado di vuoto necessario.
Tubi autoelettronici ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
termocompressione
termocompressióne s. f. [comp. di termo- e compressione]. – Procedimento consistente nel comprimere un vapore per elevarne la pressione e la temperatura di liquefazione, e recuperarne quindi il calore latente di evaporazione...