Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] la costruzione di questi macchinarì, per le alte pressioni, per speciali resistenze ad agenti chimici o al calore, o fondo di lamiera stagnata o di eternit contenenti in brevi strati le paste dei coloranti. Nella camera si fa il vuoto con la pompa e ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] generale si essicca la quantità per la quale basta il calore dei gas perduti dalle caldaie, i quali, anziché essere in poca acqua e si manda per gravità o per mezzo dipompe a riempire cave o bacini appositamente preparati che, una volta pieni ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] un manometro registratore. Durante la presa il cemento sviluppa calore e la pressione, all'interno della tubazione, aumenta in casing-tubing perviene a giorno.
Qualunque sia il tipo dipompa adottato, la produzione è avviata, a giorno, ad un ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] in inglese. Egli scriveva che il calore ha la proprietà, se non di distruggere, almeno di arrestare per parecchi anni la tendenza ad avanzare. Si usano anche, per l'eliminazione dell'aria, pompe a vuoto.
Sterilizzazione. - È, come si è detto, l ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] invece sono poco diffusi nell'Europa continentale.
Dei preriscaldatori a pompa (A. C. F. I., ossia Caille-Potonié, A. di tenuta dell'olio, crescente con la temperatura di questo; b) grandi quantità di lavoro convertite in calore e quindi necessità di ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] essenziale allo sviluppo della vegetazione; l'acqua unitamente al calore fa sì che le sostanze minerali del terreno si anche la bocca di scarico va sommersa; si devono ridurre al minimo i gomiti della tubazione. La pompadi adescamento va raccordata ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] freddo e del bagno completo: gl'impianti consistono in genere di grandi bacini o di vasche scavate nel terreno, nelle quali s'immette acqua calda. Il Cinese fa il bagno di sudore per il calore che il vapore acqueo comunica all'ambiente, poi si lava ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] dell'energia (trasformazione dell'energia elettrica in calore per effetto della resistenza interna dell'elemento); tempo più lungo.
L'accumulatore raccoglie il lavoro di poca entità prodotto dalle pompe, e lo restituisce con maggiore intensità in un ...
Leggi Tutto
GHISA (dal ted. giessen "versare"; fr. fonte; sp. hierro fundido; ted. Gusseisen; ingl. cast iron)
Iginio Musatti
La ghisa si classifica tra i prodotti siderurgici che non sono congenitalmente malleabili. [...] pompe, valvole, sedi di valvole; per ruote dentate, per matrici per magli e presse, per getti resistenti ai reagenti chimici, ecc. Il molibdeno innalza anch'esso notevolmente le proprietà meccaniche, la resistenza all'usura e la resistenza al calore ...
Leggi Tutto
. Generalità. - È una parte della meccanica applicata alle macchine (detta anche teoria generale delle macchine) e comprende la discussione e la soluzione di tutti i problemi che si presentano quando i [...] Invece il lavoro di altre resistenze viene inutilmente dissipato e per lo più convertito in calore non utilizzabile; in si può verificare per i rotori delle macchine elettriche, delle pompe centrifughe, dei ventilatori, e delle turbine idrauliche e a ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
termocompressione
termocompressióne s. f. [comp. di termo- e compressione]. – Procedimento consistente nel comprimere un vapore per elevarne la pressione e la temperatura di liquefazione, e recuperarne quindi il calore latente di evaporazione...