Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] di chiarirne lo sviluppo e l’evoluzione sotto l’influsso esercitato da fattori esterni come la luce, l’acqua, il calore ecc le valvole artificiali, e le pompe cardiache, utilizzate nel corso di interventi che implicano la circolazione extracorporea ...
Leggi Tutto
Agraria
C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] tubazione di mandata delle pompe a stantuffo.
C. (o camera) a fumo Parte della caldaia nelle locomotive e nelle navi, situata in corrispondenza del fumaiolo; in essa affluiscono i fumi, dopo aver ceduto calore ai tubi bollitori e surriscaldatori ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] di temperatura. Siccome però il metallo solidificandosi sviluppa calore si ha una diminuzione della velocità di e resistenti:
È molto usata per carters da motori d'aviazione, corpi dipompe, carburatori, eliche, ecc.
Una lega simile è il lepto con Mg ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] di insulti metabolici o fisici (soprattutto ipossia, acidosi, calore), rappresenta l'evento finale di un processo che assume la forma di l'edema intracellulare è la conseguenza di una disfunzione delle pompe ioniche della membrana cellulare.
Molte ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] assorbire con l'assorbente della pompa da cisterne locali (utili, se con capacità maggiore di 1000 litri, e non più profonde di metri 7,50).
Quasi al calore o (se nell'ambiente non sogliono andarci persone) con l'emissione di anidride carbonica ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] C) liquidi (serbatoi, pompe, iniettori della camera di combustione e del generatore calore e della sollecitazione si ruppe, lasciando libero inferiormente il booster, che restò collegato al serbatoio centrale solo nel punto di attacco superiore. Di ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] e più recentemente pompe turbomolecolari. L'evaporazione dei materiali in un sistema da vuoto richiede una sorgente, detta "crogiuolo", capace di fornire al materiale da evaporare contenuto in esso il caloredi vaporizzazione necessario a mantenere ...
Leggi Tutto
MINARD, Charles-Joseph
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Digione il 27 marzo 1781, morto a Bordeaux il 24 ottobre 1871. Nominato ingegnere di ponti e strade collaborò col Gauthey al progetto del canale [...] di Rochefort e quindi a quelli di Flessinga e di Anversa, utilizzando per il primo le pompe azionate dal vapore. Tornato a Parigi (1814) iniziò una serie di dei natanti, sulla rovina dei ponti, sull'effetto del gelo e del calore sulle costruzioni. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] armata/ l'onor circonda di custodia e muro (Cavalli, Gli Amori di Apollo e Dafne, I, 3). 1656 - Delle pompe del Cielo/ la luce Amor ch'è tutto ardore/ fugge, fugge le brine,/ ama il calore (Cavalli, Erismena, I, 21). 1656 - Non è maitempo perduto/ ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] 114. Citato da G. Bistort, Il Magistrato alle Pompe, p. 186.
115. Si trattava in realtà di moda tedesca, giunta a Venezia circa un decennio dopo - le logge di legno scoperte sovrastanti i tetti delle case - "sul colmo del gran calore del sole, ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
termocompressione
termocompressióne s. f. [comp. di termo- e compressione]. – Procedimento consistente nel comprimere un vapore per elevarne la pressione e la temperatura di liquefazione, e recuperarne quindi il calore latente di evaporazione...