conservazione degli alimenti
Andrea Carobene
Combattere il tempo per mangiare più a lungo
La scoperta del fuoco, e con essa la possibilità di cuocere le carni, non ha avuto solo la funzione di rendere [...] fase solida a vapore, facendo il vuoto con pompedi aspirazione.
In scatola
Una delle tecniche più tradizionali la pasta continua a lievitare, ma se si supera tale temperatura il calore uccide il lievito, che quindi cessa la sua azione. È per questo ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e senza doppio fondo; le petroliere sono munite di speciali impianti dipompe per il celere sbarco del carico; hanno apparato incendi, mediante l’impiego di materiali incombustibili (metalli, protetti o no contro il calore, paratie tagliafuoco) e ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] importante l’effetto della l. nei riguardi dello smaltimento del calore.
I caratteri della l. dipendono da molti parametri e dispositivi a pressione, in genere di tipo centralizzato, in cui la pompa, in una corsa di stantuffo, invia il grasso a ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] a. è introdotta in caldaia per mezzo dipompe o iniettori; talvolta sono usati alimentatori automatici. Di norma l’acqua di a. è preriscaldata, sia nei preriscaldatori o economizzatori utilizzanti il calore residuo dei gas combusti che abbandonano la ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] a. è introdotta in caldaia per mezzo dipompe o iniettori; talvolta sono usati alimentatori automatici. Di norma l’acqua di a. è preriscaldata, sia nei preriscaldatori o economizzatori utilizzanti il calore residuo dei gas combusti che abbandonano la ...
Leggi Tutto
VALVOLA (fr. soupape; sp. válvula; ted. Ventil; ingl. valve)
Antonio CAPETTI
Francesco VATIELLI
È l'organo destinato a stabilire o intercettare la comunicazione fra due ambienti. Intesa nel suo significato [...] pompe, motori a vapore, motori a combustione interna) e delle valvole di manovra sistemate nelle tubazioni e nei recipienti di e si provvede pure al disegno di forme che assicurino l'indeformabilità e il trasporto del calore verso la sede e la guida. ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] %) e tracce di cadmio, piombo e stagno; sono usate per pompe, carburatori, radiatori, carter, carcasse di apparecchiature elettriche ecc nella frattura da comporre, per azione del calore ricevuto dal corpo umano riassumono lentamente la forma ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] mediante evaporazione provocata dall’azione del calore solare e dei venti. Tale operazione viene effettuata nelle saline: l’acqua viene prelevata dal mare, con l’aiuto dipompe idrovore, durante la fase di alta marea mediante un apposito canale ...
Leggi Tutto
SPAZIALI, VETTORI
Antonio Castellani
(v. missile, App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484; e in questa Appendice; razzo, App. IV, III, p. 153)
Negli anni Sessanta la configurazione dei vettori di lancio [...] C) liquidi (serbatoi, pompe, iniettori della camera di combustione e del generatore calore e della sollecitazione si ruppe, lasciando libero inferiormente il booster, che restò collegato al serbatoio centrale solo nel punto di attacco superiore. Di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] , le cui proprietà e i cui colori variavano a seconda dell'intensità del calore e della natura specifica del metallo. Combinando la calce metallica (l'ossido) con la polvere di carbone e sottoponendo il misto all'azione del fuoco, la calce ritornava ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
termocompressione
termocompressióne s. f. [comp. di termo- e compressione]. – Procedimento consistente nel comprimere un vapore per elevarne la pressione e la temperatura di liquefazione, e recuperarne quindi il calore latente di evaporazione...