• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Biografie [257]
Storia [117]
Ingegneria [95]
Fisica [72]
Medicina [69]
Arti visive [62]
Biologia [48]
Chimica [49]
Diritto [53]
Industria [51]

RAYON

Enciclopedia Italiana (1935)

RAYON Giovanni BAVESTRELLI Carlo RODANO * . Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile. Per [...] a 5 stantuffi che fa 25 giri al minuto si produce un filamento alla velocità di 50 m. al minuto, ogni giro della pompa corrisponde a 2 m. di filamento: in questo tratto vi saranno 5 nodi e altrettanti ventri, cioè uno ogni 40 cm. Queste variazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SOLUZIONE COLLOIDALE – FRANCOFORTE SUL MENO – SOLFURO DI CARBONIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAYON (1)
Mostra Tutti

ABRENUNTIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la triplice risposta alle interrogazioni che fa il sacerdote nel battesimo, per ottenere dal battezzando la rinunzia, e promessa di distacco dal demonio, dalle sue pompe e dalle sue opere: ed è anche [...] oggi uno degli atti immediatamente previ al battesimo (impropriamente detto voto battesimale) (Rit. Rom., II, 11, 1). L'origine, logicamente, deve riportarsi agli esordî stessi del cristianesimo; non poteva ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINO MARTIRE – CRISTIANESIMO – TERTULLIANO – PATRISTICA – PAGANESIMO

IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI Guido Ucelli . Sono generalmente classificati sotto questa denominazione gl'impianti meccanici per sollevamento d'acqua nelle bonifiche (v.) per liberare il terreno dalle [...] . Fra i grandi impianti idrovori per irrigazione è da citare in Italia quello di Mazzè Canavese che a mezzo di pompe centrifughe azionate da turbine idrauliche solleva dalla Dora Baltea una portata di 7000 litri al secondo all'altezza di metri 60 ... Leggi Tutto

elettropompa

Enciclopedia on line

Pompa azionata da un motore elettrico. La combinazione che più spesso si usa è quella di un motore trifase asincrono con una pompa montata sullo stesso asse. In molti casi, essendo variabile la velocità [...] della pompa, sia in relazione al regime di funzionamento sia al tipo di pompe (per es., le pompe alternative funzionano a velocità più bassa delle pompe centrifughe), il motore elettrico viene azionato da un inverter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO

Riva, Alberto

Enciclopedia on line

Riva, Alberto Industriale (Como 1848 - Milano 1924). Nel 1872 fondò la società Sanseverino Riva Morosini, da cui poi derivò la società Costruzioni Meccaniche Riva; l'azienda si dedicò alla costruzione di macchine agricole, [...] turbine idrauliche e pompe centrifughe; particolarmente importante la sezione turbine, che realizzò buona parte dei primi impianti idroelettrici italiani. Cavaliere del lavoro (1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riva, Alberto (1)
Mostra Tutti

Rateau, Camille-Edmond-Auguste

Enciclopedia on line

Ingegnere (Royan 1863 - Parigi 1930), prof. di elettricità industriale all'École des mines, dal 1918 membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Studioso e realizzatore di macchine a fluido, quali turbine [...] idrauliche e a vapore, pompe centrifughe, ventilatori, eliche. È ricordato per una legge di similitudine delle turbine idrauliche, per un tipo di turbina a vapore, assiale, a salti di pressione, e come realizzatore del primo turbocompressore a gas di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – TURBOCOMPRESSORE – TURBOMACCHINE – ELETTRICITÀ – PARIGI

Sprengel, Hermann Johann Philipp

Enciclopedia on line

Chimico (Schillerslage, Hannover, 1834 - Londra 1906). Studiò a Gottinga e Heidelberg; nel 1859 si trasferì in Inghilterra, e ne assunse la cittadinanza; dal 1878 membro della Royal Society. Compì ricerche [...] sulla chimica degli esplosivi e sulle pompe da vuoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – HEIDELBERG – GOTTINGA – HANNOVER

IDROCARBURI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROCARBURI (XVIII, p. 728) Luigi GERBELLA Giuseppe BELLI In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] pesanti P e di aste normali di perforazione A. Le une e le altre sono cave, per convogliare la corrente di fango spinto dalle pompe 21 in fondo al pozzo. Il fango, attraverso le tubazioni di mandata 23, il tubo 5, il flessibile 4 di raccordo con la ... Leggi Tutto
TAGS: DISPERSIONE COLLOIDALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – ATTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROCARBURI (9)
Mostra Tutti

BACINO di carenaggio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] ed ai relativi motori, anche una gru a ponte per montaggio macchinarî e per riparazioni durante l'esercizio. I pozzi delle pompe, in numero di tre, sono ricavati entro un cassone speciale indipendente dalla muratura del bacino, nel quale cassone sarà ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE II – SCARTAMENTO NORMALE – PIROSCAFI – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACINO di carenaggio (1)
Mostra Tutti

pneumatica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pneumatica pneumàtica [s.f. da pneumatico] [STF] [MCF] Termine usato nel passato per indicare: (a) la meccanica dei gas, in partic. la meccanica dell'aria, oggi inclusa nella meccanica dei fluidi; (b) [...] in partic., la tecnica delle pompe da vuoto (allora dette macchine pneumatiche). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
pómpa¹
pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pómpa²
pompa2 pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali