• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
967 risultati
Tutti i risultati [967]
Biografie [257]
Storia [117]
Ingegneria [95]
Fisica [72]
Medicina [69]
Arti visive [62]
Biologia [48]
Chimica [49]
Diritto [53]
Industria [51]

termobarica, camera

Enciclopedia on line

Ambiente isolato termicamente, cui si accede tramite un portellone o un oblò a tenuta ermetica, nel quale possono essere simulate varie condizioni ambientali (bassa e alta temperatura, pressione inferiore [...] , elevata umidità relativa ecc.) per eseguire prove su componenti e apparecchi di varia natura. La camera è corredata di impianto frigorifero, pompe da vuoto e di un complesso di resistori, che, a mezzo di regolatori comandati da un operatore o da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TEMPERATURA – RESISTORI

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] di acqua dolce, la papilla anale delle larve di insetti, la superficie esterna della pelle di rana) è verosimile che esistano pompe che scambiano simultaneamente il sodio con l'ammonio e l'idrogeno, e il cloro con il bicarbonato e gli idrossilioni (v ... Leggi Tutto

capsulismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

capsulismo capsulìsmo [Der. di capsula] [FTC] [MCC] Meccanismo (ma la denomin. s'estende anche alla macchina che lo usa) costituito da uno o più rotori, di forma opportuna, entro una capsula opportunamente [...] conformata (v. fig.) in modo da determinare una sovrapressione o una depressione del fluido contenuto in essa; è largamente usato per pompe, ventilatori, contatori di acqua o gas, e sim., di modesta portata e prevalenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Mèdici, Mario

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Lecce 1899 - Roma 1979). Prof. univ. dal 1930, ha insegnato macchine termiche e idrauliche a Padova. Autore di numerose ricerche sperimentali e di studî, specie nel campo della termotecnica [...] e delle macchine termiche e idrauliche. Tra l'altro ha pubblicato Turbocompressori soffianti e ventilatori (1930); Le macchine termiche (1947-48); Le macchine idrauliche (1948); Le pompe (1967); Le caratteristiche termodinamiche dell'acqua (1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADOVA – LECCE – ROMA

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] ; XXXV, col. 375, 27 gennaio 1524. Cf. P. La Rocca, "Né altro fu fatto che balar", p. 30. 84. V. G. Bistort, Il Magistrato alle Pompe, pp. 222-225, e P. La Rocca, "Né altro fu fatto che balar", pp. 41-43. Cf. M. Sanuto, I diarii, XXI, col. 411, 21 ... Leggi Tutto

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE NUCLEARE Maurizio Cumo (v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156) Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] perdite di refrigerazione (per rottura delle tubazioni, delle pompe o dei loro motori o del circuito secondario oppure la circolazione del refrigerante per convezione naturale, senza pompe, asporta dal nocciolo il calore residuo di decadimento. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – PRODOTTI DI FISSIONE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

RECUPERO MARITTIMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387) Augusto Bartolucci I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] , è possibile aspirare da profondità maggiori abbassando, man mano che il locale si vuota, il piano di lavoro delle pompe. Nelle operazioni di r. con esaurimento il limite di profondità, da valutare caso per caso, deriva soprattutto dalla resistenza ... Leggi Tutto

FARCOT, Marie-Joseph-Denis

Enciclopedia Italiana (1932)

Industriale, nato a Parigi il 16 novembre 1798, morto a Saint-Ouen (Seine) il 30 agosto 1875. Nel 1820, quale montatore delle officine Scipion Périer, Edward e C. di Chaillot, ebbe occasione d'occuparsi [...] e sono tra le più notevoli della Francia. Tra le modificazioni e le invenzioni del F. nel campo delle macchine ricorderemo: le pompe a getto continuo (1829), il compressore d'olio a lavoro costante (1834), il regolatore a coni di frizione (1834), il ... Leggi Tutto
TAGS: FRIZIONE – FRANCIA – CONI

Thoma, Hans

Enciclopedia on line

Ingegnere (Dorpat 1887 - Grünwald 1973), prof. di costruzioni elettriche e di tecnica delle alte tensioni e direttore di questo istituto a Karlsruhe; autore di ricerche su questioni di elettrotecnica e [...] , ecc.). n Numero di T.: in presenza di fenomeni di cavitazione (dovuti alla presenza di profili alari, di eliche, turbine, pompe, ecc.) o di condotti a sezione variabile (come i tubi Venturi), è la differenza tra la pressione statica minima e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROTECNICA – CAVITAZIONE – KARLSRUHE

alofilia

Enciclopedia on line

Adattamento morfofisiologico di alcune piante a vivere in terreni molto ricchi di sali, specialmente di cloruro di sodio, grazie alla capacità di segregare elevate quantità di ioni in grandi vacuoli cellulari, [...] una soluzione circolante di basso potenziale osmotico. Il sale assorbito in eccesso viene escreto da cellule e tessuti grazie a pompe ioniche. Le piante alofite, che si trovano di solito lungo le spiagge dei mari, appartengono a gruppi sistematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLORURO DI SODIO – CHENOPODIACEE – ALOFITE – VACUOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 97
Vocabolario
pómpa¹
pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pómpa²
pompa2 pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali