LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 1655, essendone uno dei tre capi. Terminato il mandato il 1° ottobre, il 21 dello stesso mese fu eletto sopraprovveditore alle Pompe con il compito di visitare i reggimenti di Terraferma (elezione di cui il L. denunciò l'irregolarità, cfr. Arch. di ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] le cariche furono di eguale rilievo: fino ai cinquant’anni, oltre a una regolare presenza in Senato, lo troviamo provveditore alle pompe, sopra banchi, alla sanità, ai Dieci savi alle decime, alle biade, sopra atti. Ma nel 1597 fu eletto per la prima ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] Te Deum.
Dopo la fine della podestaria fu savio del Consiglio dal settembre 1652 al marzo 1653, eletto nel Collegio delle pompe nel febbraio 1652 e 1653, provveditore alle Beccarie nell'aprile 1653. Poco dopo l'evento che causò un momentaneo arresto ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] di Pour mon âme, quel destin!, con i suoi nove Do acuti, compensata dall’aggiunta di un’aria di sortita, Feste? pompe? omaggi? onori?, tratta dal Gianni di Calais) e Il pirata di Bellini. Nella primavera 1841 si produsse nella Parisina di Donizetti ...
Leggi Tutto
CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis)
Edward A. Craig
Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] di teatro che, ideato per i trattenimenti di corte, prevedeva come parte dello spettacolo la presenza della corte stessa con le sue pompe e i suoi cerimoniali. Pur non apprezzando questo tipo, in cui i piani venivano divisi in palchetti e in cui il ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Agostino
Clara Gennaro
Figlio di Niccolò di Cristofano, nacque a Siena nell'anno 1390; si sposò con Agnese di Agnolo di Azzolino Ugurgieri, dalla quale ebbe due figli, Galgano e Borghese. [...] , pp. 58, 85; O. Malavolti, Historia de' fatti e guerre de' Sanesi, Venetia 1599, III, pp. 51, 53, 56;I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 311; II, pp. 49 s.; L. Banchi, Alcune legaz. senesi del sec. XV, Siena 1864, pp. 17-28;N ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bertolini), Orindio (Gian Maria)
Raoul Meloncelli
Nacque ad Arcidosso (Siena) negli ultimi decenni dei sec. XVI; sui suoi primi anni si sa solo che, dopo aver ricevuto una discreta educazione [...] voci col basso continuo, con i quali il B. concluse definitivamente la sua attività di compositore.
Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, Le Pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 12; R. Morrocchi, La musica in Siena, Siena 1886, pp. 98 s.; G. Vale, La Cappella ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI (Bianchardus, Bianciardus, Blanchardus), Francesco
**
Nacque a Casole d'Elsa (Siena) - e non a Siena, come scrive il Benvoglienti (cit. dal Morrocchi) - nel 1570 c. Non conosciamo i nomi [...] ,Moderna pratica musicale..., in Cartella music. nel canto figurato fermo e contapunto, Venezia 1613, p. 241, I. Ugurgieri Azzolini,Pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, p. 6; G. Baini,Mem. stor-crit. della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi ...
Leggi Tutto
BECCARI, Bernardino
Tullio Bulgarelli
Nativo di Sacile, nella Marca Trevigiana, figlio di certo Daniele, esercitò a Roma, nella seconda metà del sec. XVI la professione di libraio. È impossibile stabilire [...] , a S. Giovanni di Porto Ricco nella nuova Spagna il di 23 di Novembre 1595, ibid. 1596; Avviso de gli apparati, della pompa, e del numero de' Soldati, con che Mehemet Re de Turchi partì di Costantinopoli per venire alla guerra di Ungheria a di 20 di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] 9 luglio 1670-8 luglio '71), e ancora savio del Consiglio (13 ag-30 sett. 1670); quindi fece parte del Collegio delle pompe (7 maggio 1672-6 maggio '74), fu sopraprovveditore alle Biave (3 nov. '72-2 nov. '73), deputato sopra la Provvision del danaro ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...