CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] per la città. Il progetto, eseguito di lì a poco nei primi anni dell'ottavo decennio, prevedeva un sistema di pompe idrauliche e gallerie filtranti parallele all'Arno, una galleria sotto l'alveo del fiume stesso, delle cui acque veniva prevista l ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] governo spagnolo. Una terza miscellanea pubblicò a Napoli nel 1697 per la morte della madre del vicerè, Caterina d'Aragona (Pompe funerali celebrate in Napoli per Caterina d'Aragona).
Il Vico, entrato ormai sotto la protezione del C., che lo incitò ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] , Vita di Filippo Maria Visconti, a cura di E. Bartolini, Milano 1983, pp. 123, 212 n. 250; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, overo relazione delli huomini, e donne illustri di Siena e suo Stato, Pistoia 1649, pp. 658 s.; G. Robolini, Notizie ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] gli anni più oscuri della vita del C.; il suo nome compare nel 1519 come giudice del Proprio; nel 1525 come provveditore sopra le Pompe (ma non è certissimo che si tratti di lui) e nel 1528, quando lo troviamo in mare al comando di una galea nel ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] di provveditore alle Biave (3 febbraio-31 marzo), di savio alla Mercanzia (4 aprile-30 giugno) e infine di provveditore alle Pompe (4 luglio-31 marzo 1627); nel 1627 fu ancora savio alla Mercanzia dal 27 aprile alla fine di giugno (il 6 maggio ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nel sestiere di San Polo, il 25 marzo 1519, secondo degli otto figli maschi di Francesco del procuratore Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo.
Il [...] -giugno 1568) provveditore alla Giustizia vecchia, quindi il 6 ottobre entrò a far parte per un anno dei sopraprovveditori alle Pompe, dopo di che fu provveditore alle Biave dal 5 gennaio 1569 al 23 maggio 1570. Nei primi giorni del maggio del ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] alle Vendite dei presidenti sopra l'esazione del denaro pubblico (sembra nel contempo partecipare al Collegio alle pompe). Nel febbraio 1785 fu eletto inquisitore sopra l'amministrazione dei Pubblici Ruoli e nell'aprile provveditore alla Sanità ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Agostino (Bocciardi, Bocciardy, Bucciardy Augustin)
Laura Malvano
Nacque intorno al 1729, probabilmente a Genova se, come vuole lo Zani, era fratello di Pasquale. Non sappiamo quando si trasferì [...] di morte Hubert).
Fonti e Bibl.: Affiches, annonches et avis divers, Paris 1764, p. 147; Description du mausolée et de la pompe funèbre faite... le 15 mai 1773 Pour... Charles Emmanuel III, in Le Mercure de France, giugno 1773, p. 173; ...le service ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Domenico
Giulio Prunai
Nato a Siena nel 1343, entrò giovanissimo nell'Ordine dei predicatori e sin dal 1368 fu in relazione con Caterina Benincasa, di cui divenne uno dei confessori abituali; [...] . 352-354; III, ibid. 1913, n. CXCVIII, pp. 207-209, n. Ce, pp. 216-218, n. CCVIII, pp. 255-258; I. Ugurgieri, Le Pompe Sanesi, Pistoia 1649, I, 7, p. 150; J. Quétif-J. Echard, Script. Ord. Praedic., I, Lutetiae Par. 1719, p. 773; F. Cornelius, Eccl ...
Leggi Tutto
GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo)
Lucia Casellato
Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] tomba della sua famiglia, nella chiesa del Carmine (ibid., pp. 119 s.).
Fonti e Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 387; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi 1200-1800 (1835), X, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...