DATI, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Siena da Agostino e da Margherita Angiolieri nel 1458: risulta, infatti, battezzato l'8 agosto di quell'anno (Archivio di Stato di Siena, Biccherna 1133, c. 212v).
Sulle [...] . Pecci). In opere a stampa parlano del D.: C. Gesnero, Bibliotheca instituta et collecta, Tiguri 1583, p. 623; 1. Ugurgieri Azzolini. Le pompe sanesi, I, Pistoia 1649. pp. 513, 556; G. N. Bandiera, De Augustino Dato, Romae 1733, pp. 79-85, 300-03, e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] alla Scrittura, esecutore contro la Bestemmia, provveditore sopra i Beni comunali, uno di rispetto ai due sopraprovveditori alle Pompe, scansador delle Spese superflue e infine nuovamente provveditore sopra Monasteri dal 23 ott. 1711 sin quando morì ...
Leggi Tutto
FONDI, Angelo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1465 da Giovanni di ser Galgano e vi fu battezzato il 14 febbraio di quell'anno. I Fondi o del Fonda erano una famiglia di antica nobiltà, appartenenti [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXXII, p. 429; J.P. Feretrius, Sena Vetus, Senis 1513, c. 46r; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi..., I, Pistoia 1649, pp. 557 s.; G.A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, I, Siena 1755, pp. 143 ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] , dedicata al signor conte Orso, suo padre, Maestro di Camera del Gran Duca di Toscana, Pisa 1636; I. Ugurgieri Azzolini, Le Pompe sanesi, I, Pistoia, 1649; B. Bennasar, Il secolo d’oro spagnolo, Milano 1985; R. Ago, Carriere e clientele nella Roma ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] Contratti di Siena, dal 1294 al 1714 (1714), vol. III, c. 55v; Particolari, Famiglie senesi, 120: Palmieri; I. Ugurgieri, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, p. 221; G.E. Palmieri-Nuti, Un cavaliere di Malta del secolo XVI. Storia di famiglia, lettere e ...
Leggi Tutto
SANUTI, Nicolosa
Laura Righi
SANUTI, Nicolosa (nata Castellani). – Nacque presumibilmente tra la fine degli anni Venti e l’inizio dei Trenta del Quattrocento dal notaio Antonio Castellani e da Margherita [...] : N. S.’s defence of women and their clothes, in Renaissance Studies, XIII (1999), pp. 255-282; J. Bridgeman, «Pagare le pompe»: why Quattrocento sumptuary laws did not work, in Women in Italian Renaissance culture and society, a cura di L. Panizza ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Marco Antonio
Piero Craveri
Nacque a Siena intorno al 1500, da Ippolito e da Margherita Piccolomini. Poco sappiamo della sua giovinezza: si avviò certamente agli studi giuridici, sotto il [...] .: Macerata, Arch. Priorale: vol. 794, ff. 12, 12v, 13v, 14, 17v, 22v; vol. 795, f. 14; I. Ugurgieri Azzolini, Le Pompe Sanesi..., I, Pistoia 1649, pp. 323, 460, 663 s.; A. Fontana, Amphitheatrum legale…,Parmae 1687, col. 86; G. Panziroli, De claris ...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] c. 56;Roma, Biblioteca Vaticana, cod. Vat. Lat.,1440, cc. 1-5, 60;A. Dati, Opera,Senis 1503, cc. 99-100v;I. Ugurgieri, Le Pompe Sanesi,Pistoia 1649, I, 17°,p. 510; G. Banchi, Legaz. senesi del sec. XV,Siena 1864, p. 69;L. Zdekauer, Lo Studio di Siena ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] II P.M. Commentarii, Francofurti 1614, p. 190 (a p. 518 l'epist. 71 del card. I. Ammannati); I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, I, Pistoia 1649, pp. 107, 298; A. M.Giani, Annalium Sacri Ordinis Fratrum Servorum B. Mariae Virginis, I, Lucae 1719 ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] al 28 giugno 1555, a cura di G. Milanesi, in Arch. stor. ital., I (1842), 2, pp. 425, 432; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, II, p. 52; G. A. Pecci, Memorie stor.-critiche della città di Siena, IV, Siena 1760, pp. 240, 245, 252 ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...