CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] 79); esecutore delle deliberazioni del Senato (1650-51, 1658-59, 1687-89); sopraprovveditore alla Giustizia Nuova (1654-55), alle Pompe (1662-63, 1676 -77, 1679-80), alla Sanità (1661-62); presidente "di rispetto" sopra l'Esazione del denaro pubblico ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] revisore e regolatore alle Entrate il 5 luglio e tansador il 29 nov. 1681, provveditore di rispetto ai due sopraprovveditori alle Pompe dall'8 luglio 1682 al 7 luglio 1684 (ma in questo caso non dovette lasciare la carica per assumere quella di savio ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] cronologica de’ bellartisti senesi dal secolo XII a tutto il XVIII, X, ante 1835, pp. 543-580. I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, overo relazione delli huomini e donne illustri di Siena e suo stato, II, Pistoia 1649, pp. 387 s., n. LXXIV ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] (1705), provveditore sopra i Beni comunali (1701-1702, 1703-1704), all'Armar (1704-1705), al Sale (1707), alle Pompe (1706-1708), esecutore contro la Bestemmia (1704-1705, 1709), regolatore alla Scrittura (1708-1709), inquisitore sopra la Cassa dei ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] , in un certo andamento gnomico del dettato poetico. Così la commiserazione dell'umana debolezza e vanità ("Cieco ben è chi le tue pompe cura, / misero mondo, e la tua gioia frale"; sonetto III, vv. 1-2) Ci riporta alla caratteristica problematica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] , il 30 ag. 1781, il 10 giugno 1789); provveditore sopra gli Ospedali il 24 genn. 1781 e il 7 apr. 1784; membro del Collegio delle pompe il 12 maggio 1781 e il 18 marzo 1785; membro del Consiglio dei dieci il 18 ag. 1782 e il 21 ag. 1785. Ancora, il ...
Leggi Tutto
TURCHINI, Lorenzo e Raffaello
Anna Giatti
Di umili origini, Lorenzo Turchini nacque a Firenze il 28 febbraio 1793 da Angiolo e Anna Poccianti.
Ricevette una istruzione elementare grazie a una benefattrice [...] meccanica nel 1863. Diversi furono le macchine e gli strumenti costruiti in quella officina, fra cui alcuni modelli di pompe idrauliche di buona fattura eseguite sotto la direzione di Niccola Collignon nel 1878 e conservate oggi presso il Museo della ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] , donde si porta a Venezia "a disarmar". Desumibile dalla medesima fonte che Marco Bragadin sarà senatore, provveditore alle pompe, provveditore sopra camere. Morrà nel 1528. Tra i suoi figli, avuti da Adriana di Giovanni Bembo, riscontrabile il ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 319-323 (rist. anast., Bologna 1973); I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi o’ vero relazione delli huomini e delle donne illustri della città di Siena, I, Pistoia 1649, p. 134; G ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] Fondazione Trivulzio, Araldica, busta 43 (G.G. Trivulzio), f. 847; Carteggi, busta G.G. Trivulzio, f. Varie; Culto - Pompe funebri, busta 10 (1664-1856), f. 86; Eredità Testamenti Donazioni, busta 6 (1770-1937); Eredità Ventilazioni, busta 41 ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...