CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] Ordini sin dal 18 sett. 1762 (confermato il 30 giugno 1763), ricoprì numerose magistrature di carattere economico-finanziario: provveditore alle Pompe (nominato il 4 ott. 1763 e il 26 maggio 1771), provveditore sopra Feudi (29 sett. 1765), membro del ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] di disegno industriale. Nel 1884, a quindici anni, entrò a lavorare nel laboratorio di fontaniere, idraulico e costruttore di pompe d’acqua, fondato dal padre nel 1839 in corso Mercanzie (oggi Mameli). In piena cultura igienista e grazie anche alla ...
Leggi Tutto
ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] testimonianza da due opere: GI'Immortali Cipressi: descritione de' funerali di A. Carafa duca d'Andria,Trani 1645, e Le Pompe della morte, per la morte di Cornelia Giudici duchessa di Bisaccio,Napoli 1647. Si tratta di due elogi funebri, un genere ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] sua influenza nella vita politica veneziana.
Il cursus honorum del G. ebbe inizio nel 1618, allorché fu eletto sopraprovveditore alle Pompe; nel 1620 fu uno dei tre ufficiali alle Cazude e l'anno successivo fu provvisore sopra Ori e monete. Nel 1622 ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] , procuratore di S. Marco de supra ‘per merito’. Francesco ebbe due fratelli: Alvise, provveditore alla Sanità, provveditore alla Pompe, revisore sopra i Dazi, e Federico, più volte senatore, consigliere di Venezia per il sestiere di Dorsoduro, che ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] per la preparazione delle terre, corredato da moderni sistemi di formatura e colatura. La produzione di getti di ghisa, dalle pompe idrauliche ai basamenti per i motori, continuò per lungo tempo a essere la principale attività. Nel 1959 la Glisenti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] di Girolamo Savorgnan; Carlo (1593-1665), Più volte avogador di Comun; Giovan Francesco (1596-1650), provveditor alle Pompe.
Il C. abita con loro in una dimora singolare: essi vengono detti - informa Giustiniano Martinioni, l'aggiornatore seicentesco ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Federico
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Federico. – Nacque a Venezia il 28 settembre 1533, secondogenito di Marcantonio e di Caterina Venier di Agostino.
Non si sa quali studi abbia [...] rientrare a Venezia decorati del titolo di cavaliere.
Fu quindi eletto sopraprovveditore alle Biave il 14 novembre e provveditore alle Pompe il 2 dicembre dello stesso 1592, quindi savio del Consiglio per il primo semestre del 1593, per poi divenire ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] di sopra del livello del mare, il C. studiò di adattarvi una pompa a vapore derivata da quelle a lui note di Saveri e di Papin. del vapore per lo svuotamento dell'acqua dei cilindri motore-pompa, e di fornire una portata molto maggiore (11.250 piedi ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Angelo Maria
**
Di nobile famiglia, nacque a Parma nel 1606. Fratello di Andrea, abate prima del monastero parmense di S. Giovanni e poi, dal 1645 al 1647, di quello di Montecassino letterato [...] della Congregazione, la solenne traslazione di alcuni santi, che celebrò in un opuscolo edito nello stesso anno (Pompe festive per la solenne translazione di sei corpi santi, Parma 1661). Compì anche importanti opere di abbellimento architettonico ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...