LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] G.A. Pecci, Scrittori senesi, c. 67v; Z.I.8: U. Benvoglienti, Scrittori senesi, c. 177r; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, o' vero Relazione delli uomini, e donne illustri della città di Siena, I, Pistoia 1649, p. 620; L. Allacci, Drammaturgia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] cappelle Medicee situate nell’imperial basilica di S. Lorenzo, Descrizione istorico-critica, Firenze 1813, pp. 269, 284 s.; Id., Pompe funebri celebrate nella basilica di S. Lorenzo, Firenze 1827, p. 70; G.E. Saltini, Il battesimo di don Garzia de ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] and engravers, London 1816, I, p. 425; D.P. Zani, Enciclopedia metodica… belle arti, I, 9, Parma 1822, p. 136; D. Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imperial e real basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1821, p. 340 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] , Siena 1856, p. 14 (ediz. del Notarile antecosimiano 766, fasc. 269, dell'Arch. di Stato di Siena); I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi..., I, Pistoia 1649, pp. 79, 99; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, I, Siena 1755, pp ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] XVI, c. 21; G. Adriani, Istoria dei suoi tempi, II, Venezia 1583, pp. 858 s., 865, 1110; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, p. 151; G.A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, III, Siena 1758, pp. 160, 174 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] cose sanesi del suo tempo, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Script., XXIII, Mediolani 1733, coll.804, 826; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 446; II, pp. 58, 61; G. A. Pecci, Mem. storico-critiche della città di Siena, I ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] fu vicino a J. Morelli, celebre bibliotecario della Marciana. Nel 1793 il Morelli stampò il suo Delle solennità e pompe nuziali già usate presso i Veneziani per festeggiare le nozze della figlia del G., Marianna, col patrizio Giovanni Almorò Tiepolo ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] , Trattato d'architettura, a cura di A.M. Finoli - L. Grassi, I, Milano 1972, p. 251; A.M. Salimbeni, Epitalamio nelle pompe nuziali di A. Bentivoglio, in A. Venturi, La pittura bolognese del secolo XV, in Arch. stor. dell'arte, III (1890), p. 287 ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] . Basilio, col ragguaglio dell’invenzione del suo corpo in Calabria, traslazione del suo braccio in Palermo, e relazione delle pompe festive per la stessa translazione accoppiate alla solennità di s. Rosalia nel 1703 (1703); Compendio della vita di s ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] nationale, Fondi Italiani, ms. 1595, c. 94v; G. Tommasi, Dell’historie di Siena, Venezia 1625, p. 116; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 310, II, p. 34; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, I, Venezia 1752, pp. 89 s.; F ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...