BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] . 1899, col. 219; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, V, p. 269; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 460; II, p. 197; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1720; G ...
Leggi Tutto
FOLLI, Sebastiano
Francesco Mozzetti
Figlio di Girolamo, nacque a Siena nel 1569.
Scarse sono le notizie sui primi anni di attività del F., definito nel 1587 come "pittore" in un documento della Compagnia [...] , in Bull. senese di storia patria, XLVI (1939), pp. 213, 305-307, 313, 320, 322, 324, 329-332; I. Ugurgieri, Le pompe senesi, II, Pistoia 1649, pp. 381 s.; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bell'artisti senesi (ante 1835), IX, Firenze 1976, pp ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] 1610, p. 24; Lettere di monsignor Lanfranco Margotti, Padova 1635, pp. 107 s., 110-114, 139-142, 144-147; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi(, Pistoia 1649, I, pp. 203, 677 s.; II, p. 300; J.-B. Labat, Voyage( en Espagne et en Italie, VIII, Paris ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] di Siena,Archivio di Balia, a cura di G. Prunai e S. De' Colli, Roma 1957, p. 169; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, pp. 35, 452; V. Cartari, Advocatorum sacri Consistorii syllabum, Romae 1656, pp. 131-135, 211; F. S. Quadrio ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] (Romagnoli, 1835, 1976, c. 534).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, Biccherna, 862, c. 20v.
I. Ugurgieri Azzolini, Pompe sanesi..., II, Pistoia 1649, pp. 392 s.; G.A. Pecci, Relazione delle cose più notabili della città di Siena, Siena 1752 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] A.P. Arcivescovo di Siena per il buon governo delle Monache della sua Città, e Diocesi, Siena 1625.
I. Ugurgeri Azzolini, Le Pompe Sanesi, o’ vero Relazione delli huomini, e donne illustri di Siena e suo stato, I, Pistoia 1649, pp. 102-103 e 140 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] , p. 24; O. Malavolti, Historia de' fatti, e guerre de' Sanesi…, Venezia 1599, III, libro IX, p. 149; I. Ugurgieri Azzolini, Pompe sanesi, o vero Relazione delli huomini, e donne illustri di Siena e suo Stato, Pistoia 1649, I, titolo XVIII, p. 569 ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] del molta illustre, et eccellente, messer L. B. giudice de la Mercatanzia di Firenze…,Firenze 1598; I. Ugurgieri Azzolini, Le Pompe sanesi, I, Pistoia 1649, pp. 473-476; S. Salvini, Fasti consolari dell'Accad. Fiorentina, Firenze 1718, pp. 209, 329 ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] 163-166; I.R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, Firenze 1781, II, pp. 101 s.; IV, pp. 60-63; D. Moreni, Pompe funebri celebrate nell’imperiale e reale basilica di S. Lorenzo dal secolo XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1827, pp. 136 s ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] -1565), b. 188; Siena, Archivio arcivescovile, 6441, c. 104r; Biblioteca comunale, Mss., H.V.21, cc. 1r-18r.
I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, I, Pistoia 1649, pp. 462, 583; P. Borsieri, Discorso sulla vita e gli scritti di A. T. letto nella R ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...