TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] echi delle discussioni intercorse negli anni Trenta tra Galileo e l’ingegnere genovese Giovan Battista Baliani sul funzionamento delle pompe aspiranti: l'impossibilità di sollevare una colonna d'acqua a un'altezza superiore a 18 braccia (circa 11 m ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] . La Chiesa darà così esempio di povertà, senza rimpiangere il potere temporale e le ricchezze perdute, eliminando inutili pompe, e di sincerità, rispettando il pluralismo di opinioni senza coprirlo con un'unanimità fittizia, imposta dall'alto.
La ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] nazionale; con attenzione ad aspetti tecnici delle sacre rappresentazioni (come l'"aspetto scenico", "gl'ingegni teatrali", "le pompe sceniche"), alla funzione e alle caratteristiche dei personaggi, e con analisi specifiche delle tre unità, di tempo ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] favorevoli alla resistenza ad oltranza. Non meno difficile sarà sedare le turbolenze nate sulla questione del monopolio delle pompe funebri, che egli riuscì a sdrammatizzare e diluire, facendola scorrere dal ministero Casimir-Perier a quello Dupuy, a ...
Leggi Tutto
TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] riconoscono le tracce del percorso di ravvicinamento fra i principi e Madama Reale; infine, La tragedia (1664), vertice delle pompe funerarie di Casa Savoia, pronunciato alle esequie di Cristina di Francia e posto a sigillo dell’edizione completa dei ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] , la negazione della divinità di Cristo, una religiosità pratica imperniata sulle opere, la polemica [...] contro le pompe ecclesiastiche, l’esaltazione della tolleranza», ma mancano le dottrine fondamentali e il mugnaio non era settario come loro ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] 1774, p. 442; M. Gerbert, De cantu et musica sacra…, St. Blasien 1774, pp. 354, 376; S.M. da Vercelli, Nelle funebri pompe del signor arcimaestro in musica D. Peres, Lisboa 1779; C. Burney, A general history of music from the earliest ages to the ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] critica a cura di A. Marucchi, con commento di L. Salerno, Roma 1956-57, pp. 66-68, 104, 166; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, Pistoia 1649, I, p. 654; II, p. 329; G. Della Valle, Lettere senesi, I, Venezia 1782, pp. 237-256; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] 130; I.R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, IV, Firenze 1785, passim; D. Moreni, Pompe funebri celebrate nella basilica di S. Lorenzo, Firenze 1827, pp. 279-282; Vita del principe F.M., già cardinale di S ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] in contatto con le istituzioni formative della città, in particolare gesuitiche: compose la musica di un dialogo (Le pompe trionfali della Eucaristia, Messina 1671) e di un’azione sacra (Il sacrificio incruento dell’Eucharistia, Cosenza 1672) messi ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...