TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] Milano, a cui devolse una cifra considerevole per l’edificazione di un sanatorio. Dopo un funerale modesto e senza pompe, la sua salma fu tumulata nel cimitero Monumentale cittadino.
Opere. Oltre ai testi citati, si segnalano: Ettore Caraffa. Romanzo ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] d’Elci, Pergamene, 6, fasc. 16, volumi IV-VI; Siena, Biblioteca comunale degli Intronati, B.V.24; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, pp. 42-44; M. Fantoni, La Corte del Granduca. Forme e simboli del potere mediceo fra Cinque e ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] X, Antverpiae 1565, p. 758; G. Tommasi, Dell'historie di Siena, II, Venezia 1626, p. 93; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, pp. 276 s.; G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, pp. 312-315) sono semplici rielaborazioni delle ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] nello stesso tempo diritti e doveri.
"Ah! città di Milano, nuova Ninive inebriata dei tuoi piaceri, superba nelle tue pompe, cieca nelle tue vanità, insaziabile nelle tue dissolutezze…". L'eloquenza di Bossoet (Oeuvres oratoires, a cura di J. Lebarq ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] fa risolvere ed eseguire tutto ciò gli piace con arbitrio assoluto, il nome del Consiglio non ad altro servendo che a pompa». Notava l’influenza del cardinale sulla regina e la preferenza per una Venezia antispagnola e meno combattiva contro l’impero ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] del Vaticano 2004, ad indices; S. Benci, Storia della città di Montepulciano, Firenze 1641, pp. 103 s.; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi …, I, Pistoia 1649, pp. 83-85; A. Ciaconius - A. Oldoinus, Vitae et res gestae pontificum Romanorum et S.R ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] 1780;R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, VI, Livorno 1781, pp. 1-386; D.Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imp. e r. basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1827, pp. 257 ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] , III, Venezia 1599, f. 27r; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Venetiis 1637, pp. 234-5; I. Ugurgieri Azzolini, Pompe sanesi, I, Pistoia 1649, p. 434; L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 270; V. Buonsignori ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] esempio Manoscritti 204. Cfr. inoltre C. Gesnero, Bibl. instituta et collecta, Tiguri 1583. pp. 90 s.; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, I, Pistoia 1649, pp. 552, 628; G. N. Bandiera. De Augustino Dato, Romae 1733; G. Tiraboschi, Storia della ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] giorno, il 12 febbraio 1980, all’Università di Roma –, parlò di «un disarmo morale agghiacciante» (Lutto e arroganza: le pompe funebri della sinistra, in Il Giornale nuovo, 16 febbraio 1980, poi in Scritti politici, cit., p. 210).
Erano posizioni ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...