ANTONIO di Conte (Antonius Contis)
Giulio Prunai
Discepolo di santa Caterina da Siena, nacque in questa città nella seconda metà del sec. XIV e giovanissimo indossò l'abito domenicano nel 1374. Tra i [...] , 193 n. 3046; Id., Il processo Castellano, ibid., IX, Siena 1942, pp. XI, XIV, XXVIII, 79, 80, 420, 426 s.; I. Ugurgieri, Pompe Senesi, I, Pistoia 1649, p. 26; J. Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, I, Parisiis 1719, pp. 782 s.; Acta ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Carlo
Paolo Mugnai
Senese di nobile famiglia, si laureò in filosofia e medicina. Oltre ad esercitare la medicina, si occupò alquanto di astrologia, considerandola di grande aiuto per la [...] ).
Il B. morì nel 1648.
Fonti e Bibl.: N. Fonteyn,Observat. rariorum analecta, Amstelodami 1641, pp. 99-111; F. I. Ugurgieri,Le Pompe Sanesi, Pistoia 1649, I, pp. 681 s.; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1262; G ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] ; il libro primo dei Concerti si chiude con una «Fantasia alla Francesca per sonare con ogni sorte di stromenti»; e nelle Pompe funebri nel mortorio di Christo si specifica che il basso continuo è «per lo clavicembalo, tiorba o simil’instromento», in ...
Leggi Tutto
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano
Monica De Vincenti
SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] un più ponderato schema ove nubi e figure si giustappongono senza fondersi.
Nel 1750 i registri dei provveditori alle Pompe indicano Susali ancora abitante nella parrocchia di S. Margherita, definendolo «marcante da pietre» e non scultore. Si tratta ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Leonardo.
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco Antonio di Pietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] di dodici (8 febbr. 1579) e come auditor vecchio (17 maggio 1579), sopra console (10 febbr. 1585), provveditore alle pompe (23 sett. 1590). Resse la podestaria di Treviso in tempi tranquilli (19 maggio 1591), tanto si ricava dalla stringata relazione ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] ., 66 s.; G. Tommasi, Dell'historie di Siena, II, Venetia 1626, pp. 94, 97-99, 111, 122, 160; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, p. 30; M. Chiaudano, Studi e doc. per la storia del diritto commer. italiano nel sec. XIII, Torino ...
Leggi Tutto
PRIULI, Girolamo
Giuseppe Gullino
PRIULI, Girolamo. – Nacque a Venezia nel 1486 da Alvise di Nicolò, del ramo a S. Sofia, e da Chiara Lion di Giacomo. La giovinezza e parte della maturità di Priuli [...] solo cariche che non lo costringessero ad allontanarsi dalla sua città. Nel 1531 fu così eletto provveditore alle Pompe, magistratura suntuaria che aveva il compito di calmierare le spese pubbliche e gli eccessivi dispendi privati; quindi entrò ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Carlo di Angiolino
Giulio Prunai
Nato in, Siena nella prima metà del sec. XIV da nobile famiglia appartenente all'Ordine dei XII, vestì per tempo l'abito ecclesiastico, laureandosi poi in diritto [...] 1406-1440); O. Malavolti, Historia de' fatti e guerre de' Senesi, V, 2, Venetia 1599, CC. 2o b, 25 b;I. Ugurgieri, Le Pompe Sanesi, I, Pistoia 1649, p. 135;G. A. Pecci, Storia dei vescovi di Siena, Lucca 1748, M. 313 s.; G. Cappelletti, Le Chiese ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] , Diario..., ibid.,pp. 1-444, passim;O. Malavolti, Dell'Historia di Siena,Venetia 1599, III, p. 152; I. Ugurgieri Azzolini, Le Pompe Sanesi,Pistoia 1649, III, pp. 152; G. A. Pecci, Memorie stor. critiche della città di Siena,III, Siena 1758, p. 253 ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] e all’organizzazione dei reparti di un’impresa caratterizzata dalla produzione di pezzi singoli o al più, nel caso delle pompe, per piccoli lotti. Ampliamento e riorganizzazione della fonderia e creazione di una nuova sala prove furono l’inizio di un ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...