FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] membro del Consiglio dei dieci (1° ott. 1636), transador (12 sett. 1637), sopraprovveditore di rispetto ai due sopraprovveditori alle Pompe (10 ott. 1637). Eletto del Consiglio dei dieci per la terza volta nell'ottobre 1638, vi rinunciò per entrare ...
Leggi Tutto
LANDO, Gerolamo
Michela Dal Borgo
Nacque il 17 apr. 1590 dal cavaliere e procuratore Antonio di Gerolamo e da Caterina Contarini di Bertucci. Il 29 aprile fu registrato presso l'avogaria di Comun con [...] , nel dicembre, ancora savio del Consiglio. Nel 1633 ricoprì, seppur per brevi periodi, le cariche di sovraprovveditore alle Pompe de rispetto (1° aprile), inquisitore sopra il Banco giro (12 aprile), aggiunto ai riformatori allo Studio di Padova ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] carriera politica del D. sembrò, allora, non conoscere ostacoli: provveditore sopra le Fortezze (luglio-settembre '63), e alle Pompe (ottobre '63-settembre '64), provveditore sopra l'Armar (ottobre '63 settembre '64); poi savio del Consiglio (giugno ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] solo sporadicamente.
Divenne così provveditore a Peschiera dal 26 maggio 1577 al 3 luglio 1578; quindi entrò provveditore alle Pompe il 4 maggio 1586, provveditore sopra i Banchi il 13 febbr. 1591, provveditore sopra il Cottimo di Damasco il ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] l'Epitaphiun antiqua Brachmanum scriptura e l'Elogium Sinicum);per Berlingiero Gessi (orazione, detta il 27maggio 1671, posta a chiusura delle Pompe funebri nell'esequie di B. Gessi, Bologna 1671, pp. 23-47, e stampata anche a parte nello stesso anno ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] dal 1° ott. 1617 al 31 marzo 1618, ed - ancora ininterrottamente per il primo semestre degli anni 1619-23; fu inoltre sopraproveditore alle Pompe tra il 14 luglio 1622 ed il 13 luglio 1623 e provveditore alle Biave dal 28 maggio 1623 al 27 sett. 1624 ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] in Zecca il 12 dic. 1744, dei provveditori alle Artiglierie il 24 nov. 1746, dei deputati al Commercio il 27 apr. 1747, del Collegio delle Pompe l'8 maggio 1749, dei conservatori del Deposito l'8 ott. 1750, dei savi all'Eresia l'11 febbr. 1751, dei ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] ; Autografi Porri, b. 3, n. 72; A. Lucarini, Imprese dell'Offitioso…, II, Siena 1629, p. 159; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, I, Pistoia 1649, pp. 259-262; Intronatorum Academiae fasti Senenses…, Senis 1669, pp. 493-499; P.G. Bacci, Vita di s ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio (Antonio da Siena)
Giulio Prunai
Figlio di Agostino e di Maria Chini, nacque in Siena il 13 giugno 1396 da nobile famiglia. Laureatosi in diritto nello Studio senese, abbracciò lo stato [...] Sacra, I,Venetiis 1717, coll. 760-768; L. Iacobilli, Disc. stor. della città di Foligno,Foligno 1646, p. 36; I. Ugurgieri, Le Pompe Sanesi, I,Pistoia 1649, p. 31; L. Iacobilli, Santi e beati dell'Umbria,III,Foligno 1661, pp. 197-207; J. Mabillon, Mus ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] fu sepolto il 21 agosto.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca Moreniana, Mss., Pecci 83, cc. 150v-151v; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, o vero Relazione delli huomini e donne illustri di Siena e suo Stato, II, Pistoia 1649, pp. 10 s. I. Paitoni ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...