CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] Mercanzia (1611 e 1612), provveditore sopra i Feudi (1612 e 1619), savio all'Eresia (1613 e 1616), sopraprovveditore alle Pompe "di rispetto" (1613), depositario in Zecca (1614), provveditore sopra il Danaro pubblico (1614), provveditore al Sai (1614 ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Leonardo
Giulio Prunai
Nacque a Siena nei primi anni del sec. XV da Bartolomeo di Niccolò, di famiglia patrizia appartenente al Monte dei Riformatori. Poco sappiamo dei suoi primi passi [...] 1614, pp. 214-215; O. Malavolti, Dell'Historia di Siena, Venezia 1599, III, ff. 53, 54, 66; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, I, Pistoia 1649, p. 627; II, pp. 50, 113; A. Terrinca, Theatr. Etrusc. Minor., Venetiis 1682, p. 207; L. De ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
Claudio Povolo
Figlio di Giovanni (1586-1644) di Francesco e di Cecilia di Marcantonio Zen, nacque a Venezia il 17 febbr. 1622. Nel 1650 sposò Elisabetta di Giacomo Correr e di Marina [...] a Venezia, il 30 ott. 1674 fu eletto consigliere per il sestiere di S. Polo; il 6 febbr. 1676 fu provveditore alle Pompe e nel settembre successivo entrò nella zonta del Senato.
Morì a Venezia nell'ottobre del 1676.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] Bibl.: A. Allegretti, Ephemerides Senenses, in Rerum Italicarum Scriptores, XXIII, Mediolani 1733, coll. 811-858; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, I, Pistoia 1649, p. 662; B. Baldi, Cronica de' matematici, Urbino 1707, pp. 100 s.; G. A. Pecci ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] , Siena 1856, p. 14 (ediz. del Notarile antecosimiano 766, fasc. 269, dell'Arch. di Stato di Siena); I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi..., I, Pistoia 1649, pp. 79, 99; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, I, Siena 1755, pp ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] XVI, c. 21; G. Adriani, Istoria dei suoi tempi, II, Venezia 1583, pp. 858 s., 865, 1110; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, p. 151; G.A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, III, Siena 1758, pp. 160, 174 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] fu vicino a J. Morelli, celebre bibliotecario della Marciana. Nel 1793 il Morelli stampò il suo Delle solennità e pompe nuziali già usate presso i Veneziani per festeggiare le nozze della figlia del G., Marianna, col patrizio Giovanni Almorò Tiepolo ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] nationale, Fondi Italiani, ms. 1595, c. 94v; G. Tommasi, Dell’historie di Siena, Venezia 1625, p. 116; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, p. 310, II, p. 34; A. Zeno, Dissertazioni vossiane, I, Venezia 1752, pp. 89 s.; F ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] procedura alla quale dovevano attenersi gli uffici giudiziari dello Stato. Nel marzo del 1563 fu nominato sopraprovveditore alle Pompe, una magistratura che il Senato aveva recentemente dotato di poteri più ampi, allo scopo di intensificare la ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] Mercanzia; nel luglio del 1641 venne destinato come aggiunto ai riformatori dello Studio di Padova; nel 1642 fu sovraprovveditore alle Pompe e poi, per "parte" dei Pregadi, inquisitore sopra il magistrato delle Acque; dal maggio del 1644 al marzo del ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...