FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] 1780;R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo della casa Medici, VI, Livorno 1781, pp. 1-386; D.Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imp. e r. basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1827, pp. 257 ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] , III, Venezia 1599, f. 27r; G. Panciroli, De claris legum interpretibus, Venetiis 1637, pp. 234-5; I. Ugurgieri Azzolini, Pompe sanesi, I, Pistoia 1649, p. 434; L. De Angelis, Biografia degli scrittori senesi, I, Siena 1824, p. 270; V. Buonsignori ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] , il D. venne annoverato, alla fine del sec. XVI, dal domenicano G. Lombardelli, tra i beati. I. Ugurgieri Azzolini, in Pompe sanesi, Pistoia 1649, gioca sul suo nome paragonandolo al Cefisio o al Clitunno. La confusione con il Caffarini (Tommaso d ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] era morto davvero nel 1689.
Il F. non eguagliò il duca Alessandro, come avrebbe voluto, perché si lasciò prendere troppo dalle pompe e dall'esteriorità del secolo in cui visse, che però, proprio per questo, lo conobbe come uno dei più ragguardevoli ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di quanto è successo negli affari di Mantova dal… 25… decembre… 1627… al primo marzo… 1629, Francfort 1629; G. F. Mulinello, Pompe funebri del… duca di Retello…, Verona 1631, passim;G. Brusoni, … Historia d'Italia…, Venetia 1661, pp. 1-73 passim, 645 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] ". Trasportata a Fondi la salma e quivi sepolta, mentre Gandolfo Porrino, segretario della sorella Giulia, compone in versi le Pompe funerali. "Spietata" la parca - così a Giulia Bernardo Tasso - ha "spento" uno dei "lumi maggiori" della penisola nel ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] ... di opere riguardanti la... famiglia Medici, Firenze 1826, pp. 39, 75, 94, 152, 170, 178 s., 275, 307 s., 321 s.; Id., Pompe funebri... di S. Lorenzo, Firenze 1827, pp. 273, 334 n. 1; Hist. et description... d'Innsbruck, Innsbruck 1842, pp. 13, 72 ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...