La lotta contro gli acridi (p. 425). - Negli ultimi anni la lotta contro le cavallette ha presentato un grande progresso, in particolare per l'impiego del nuovo potente insetticida "gammaesano" (v. insetticidi, [...] fabbricati e impiegati speciali apparecchi a fiamma (pirofori), leggeri e di piccole dimensioni, portabili a spalla come le comuni pompe irroratrici. S'impiegano anche i comuni lanciafiamme militari e in Italia, negli anni 1946 e 1947, per evitare il ...
Leggi Tutto
Botanica
Protuberanza (detta anche pulvino) alla base della foglia, che sporge dalla superficie del fusto in molte Fabacee.
Tecnica
Organo interposto nelle macchine tra supporto e perno (o albero) per [...] c. differenziali, radiali o assiali a più file di sfere sovrapposte.
C. speciali
Esistono, per applicazioni particolari (come pompe per altissimo vuoto o veicoli spaziali), c. magnetici attivi in cui l’albero è sostenuto staccato dal supporto ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] e un ventricolo. Il sangue refluo da tutti gli organi e tessuti arriva all'atrio, passa nel ventricolo e viene pompato verso le branchie, dove si ossigena; da qui è di nuovo trasportato ai tessuti. La circolazione viene detta semplice e completa ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] in modo agevole l’operazione di connessione tra parti diverse senza preventive manovre per interrompere o impedire l’azione di pompe, motori ecc. A tale scopo l’i. idraulico è formato da due raccordi provvisti di valvola di non ritorno; quando ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] degli ioni e potenziale di membrana
Il potenziale di m. è generato e mantenuto sia dall’equilibrio di Gibbs-Donnan che dalla pompa Na+-K+-ATPasi, un processo di trasporto attivo degli ioni Na+ verso l’esterno della m. accoppiato a quello degli ioni K ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] di canali e bonifiche sono quasi sempre accompagnati dallo studio di adeguati strumenti di lavoro: cavafanghi, draghe, pompe, apparecchi di sollevamento dei materiali, ecc.; e ai piani di bonifica sono associati piani edilizî e urbanistici conformi ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...