CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] II P.M. Commentarii, Francofurti 1614, p. 190 (a p. 518 l'epist. 71 del card. I. Ammannati); I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, I, Pistoia 1649, pp. 107, 298; A. M.Giani, Annalium Sacri Ordinis Fratrum Servorum B. Mariae Virginis, I, Lucae 1719 ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani), Camillo
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1508 da Benedetto d'Antonio, notaio della Repubblica. Negli anni che precedono la guerra di Siena fu più volte impegnato nella vita pubblica [...] al 28 giugno 1555, a cura di G. Milanesi, in Arch. stor. ital., I (1842), 2, pp. 425, 432; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, II, p. 52; G. A. Pecci, Memorie stor.-critiche della città di Siena, IV, Siena 1760, pp. 240, 245, 252 ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] 79); esecutore delle deliberazioni del Senato (1650-51, 1658-59, 1687-89); sopraprovveditore alla Giustizia Nuova (1654-55), alle Pompe (1662-63, 1676 -77, 1679-80), alla Sanità (1661-62); presidente "di rispetto" sopra l'Esazione del denaro pubblico ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] revisore e regolatore alle Entrate il 5 luglio e tansador il 29 nov. 1681, provveditore di rispetto ai due sopraprovveditori alle Pompe dall'8 luglio 1682 al 7 luglio 1684 (ma in questo caso non dovette lasciare la carica per assumere quella di savio ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] (1705), provveditore sopra i Beni comunali (1701-1702, 1703-1704), all'Armar (1704-1705), al Sale (1707), alle Pompe (1706-1708), esecutore contro la Bestemmia (1704-1705, 1709), regolatore alla Scrittura (1708-1709), inquisitore sopra la Cassa dei ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] , in un certo andamento gnomico del dettato poetico. Così la commiserazione dell'umana debolezza e vanità ("Cieco ben è chi le tue pompe cura, / misero mondo, e la tua gioia frale"; sonetto III, vv. 1-2) Ci riporta alla caratteristica problematica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] , il 30 ag. 1781, il 10 giugno 1789); provveditore sopra gli Ospedali il 24 genn. 1781 e il 7 apr. 1784; membro del Collegio delle pompe il 12 maggio 1781 e il 18 marzo 1785; membro del Consiglio dei dieci il 18 ag. 1782 e il 21 ag. 1785. Ancora, il ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] , donde si porta a Venezia "a disarmar". Desumibile dalla medesima fonte che Marco Bragadin sarà senatore, provveditore alle pompe, provveditore sopra camere. Morrà nel 1528. Tra i suoi figli, avuti da Adriana di Giovanni Bembo, riscontrabile il ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] Vita del beato A. G. nobil di Siena istitutore dello spedale e frati della Misericordia, Siena 1638; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, I, Pistoia 1649, p. 256; G. Gigli, Diario sanese, Lucca 1723, pp. 91, 405; G.A. Pecci, Storia del vescovado ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] Mercanzia (1611 e 1612), provveditore sopra i Feudi (1612 e 1619), savio all'Eresia (1613 e 1616), sopraprovveditore alle Pompe "di rispetto" (1613), depositario in Zecca (1614), provveditore sopra il Danaro pubblico (1614), provveditore al Sai (1614 ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...