• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [967]
Fisica [72]
Biografie [257]
Storia [117]
Ingegneria [95]
Medicina [69]
Arti visive [62]
Biologia [48]
Chimica [49]
Diritto [53]
Industria [51]

UHV (Ultra high vacuum)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

UHV (Ultra high vacuum) Mauro Cappelli Intervallo di pressione più basso accessibile dalla tecnologia a vuoto, con pressioni convenzionalmente inferiori a 10−7 Pa (pari a 10−9 mbar). Più precisamente, [...] fase solida, prima di eliminarle. Si impiegano pertanto pompe a vuoto specializzate, come pompe ion-getter, pompe a sublimazione di titanio, criopompe, pompe turbomolecolari e pompe ad adsorbimento. Le principali applicazioni del vuoto ultra alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

membrana

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

membrana membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] una m. semipermeabile (v. sopra) l'equilibrio che si stabilisce nei due fluidi da essa separati. ◆ [FTC] [FML] Pompa a m.: pompa per liquidi funzionante per l'azione di una m. metallica elastica che, deformata da un meccanismo con moto alternativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

pompaggio

Enciclopedia on line

Fisica Procedimento, basato sull’interazione delle radiazioni emesse da un generatore (detto pompa) con un sistema molecolare o atomico, in virtù del quale atomi o molecole sono fatti passare in uno stato [...] di p. il punto iniziale di instabilità nella caratteristica manometrica. Sono chiamati impianti di p. gli impianti idroelettrici che sono provvisti di pompe per il sollevamento dell’acqua da un serbatoio a un altro situato a una quota superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – IDRAULICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TURBOCOMPRESSORE – ATOMI

stantuffo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stantuffo stantuffo [etimo incerto] [MCC] Organo meccanico, detto anche pistone, che scorre a tenuta entro un cilindro; è caratteristico delle macchine volumetriche alternative; nelle macchine motrici [...] lineare alternativo dà luogo all'effetto motore di un albero rotante mediante un meccanismo a biella e manovella, mentre nelle macchine operatrici (compressori, pompe, ecc.) lo s., spinto dal detto meccanismo, comprime un fluido nel cilindro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stantuffo (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi John L. Heilbron Fisica e chimica dei raggi Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] atm. Tale progresso si doveva alle migliorie apportate a una pompa inventata da Geissler e notevolmente perfezionata nel 1865 dal fisico a semplificare, automatizzare e rendere più robusta la pompa di Sprengel. William Crookes (1832-1919), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

regolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolazione regolazióne [Der. del verbo regolare: → regolatore] [LSF] L'intervento su fatti, fenomeni, processi naturali per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate [...] regolata. Nelle macchine operatrici a fluido la r. si riduce essenzialmente alla r. della portata di acqua nelle pompe, di aria nei compressori, ecc.; nelle macchine motrici (per es., quelle che sono destinate a comandare generatori elettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

diffusore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffusore diffusóre [agg. e s.m. Der. del lat. diffusor -oris, dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere", "che o chi diffonde"] [LSF] Generic., dispositivo per determinare o sfruttare un fenomeno [...] della propria energia cinetica in energia di forze di pressione. I d. sono elementi costitutivi di pompe centrifughe, compressori centrifughi, turbine idrauliche, gallerie aerodinamiche, ecc. ◆ [OTT] (a) Nella tecnica dell'illuminazione, apparecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diffusore (1)
Mostra Tutti

manovellismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manovellismo manovellismo [Der. di manovella] [MCC] Sistema articolato nel quale è presente una manovella. Può essere ottenuto dal quadrilatero articolato semplic. fissandone uno dei membri (fig. 1), [...] prismatica. Sono da ricordare, in partic.: (a) m. di spinta ordinario (largamente impiegato nei motori a combustione interna, nelle pompe e nei compressori alternativi, ecc.), nel quale (fig. 2) il glifo è in genere un cilindro fisso, il corsoio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] uno spessore di circa 60-100 Å, mentre gli zuccheri e gli amminoacidi hanno dimensioni intorno ai 5-6 Å: la pompa deve quindi non solo vincere il gradiente di concentrazione, ma anche trasportare la molecola per un certo tratto all'interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] e rotativi (➔ motore), turbine a vapore e a gas; m. operatrici termiche sono i compressori, le soffianti, i ventilatori, le pompe da vuoto; m. trasformatrici sono, per es., i diffusori e gli ugelli. M. termiche devono essere anche considerate le m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
pómpa¹
pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pómpa²
pompa2 pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali