Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] dalla
η = W/Wm = (Wm−T0σ)/Wm. [24]
Quando il lavoro è negativo, come, per es., nelle macchine frigorifere o nelle pompe di calore, l'espressione appropriata del rendimento exergetico è la
η = |Wm|/|W| = |Wm|/(|Wm|+T0σ). [25]
Il rendimento exergetico ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221)
Vasco RONCHI
Carlo CASTAGNOLI
Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] il vuoto dell'ordine di 10-5 tor, che è mantenuto in tutto lo strumento da un normale gruppo di pompe. L'alta tensione viene fornita da un generatore opportunamente stabilizzato, in quanto ogni variazione di tensione dà luogo ad una variazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] belliche. Le prime sono soprattutto attrezzi per sollevare, spostare o misurare pesi, per esempio vari tipi di carrucole multiple, di uso comune in edilizia, oppure pompe per sollevare l'acqua (il tympanum, a forma di ruota, la vite senza fine e una ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] degli ioni e potenziale di membrana
Il potenziale di m. è generato e mantenuto sia dall’equilibrio di Gibbs-Donnan che dalla pompa Na+-K+-ATPasi, un processo di trasporto attivo degli ioni Na+ verso l’esterno della m. accoppiato a quello degli ioni K ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] a circuito chiuso, salvo che il fluido circolante è acqua o altro liquido e, quindi, i ventilatori sono sostituiti da pompe. L'impiego dell'acqua è dovuto essenzialmente alla facilità di visualizzazione delle linee di flusso attorno al modello (in ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] , di potenza dell'ordine di alcuni MW, sono stati costruiti in Gran Bretagna (IRD) per prova in impieghi industriali (pompe di circolazione d'acqua in centrale elettrica) e per impieghi militari (accoppiamento turbina a gas - elica in navi). Una ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] di accumulazione in ultravuoto (10−8÷10−10 torr). Esse sono dotate di opportune valvole rapide, sezioni di pompaggio con pompe ioniche e turbomolecolari e stopper per interrompere il fascio di luce. La lunghezza di tali linee ottiche è determinata da ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] galleggia?
Per far immergere un sommergibile alcuni settori vengono riempiti d'acqua; invece, quando vengono svuotati tramite pompe, l'aria prende il posto dell'acqua e la densità totale del sommergibile diminuisce, permettendogli di tornare in ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] reti di acquedotto o più frequentemente come m. secondari, cioè m. che trasformano energia idraulica ottenuta per mezzo di pompe. Rientrano in questo secondo tipo i torchi, le presse idrauliche e gli accumulatori idraulici, nei quali lo stantuffo si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] la tecnica di estrazione mineraria nello Harz: progetta una serie di innovazioni che riguardano l'attività estrattiva, l'uso di pompe per svuotare le gallerie dall'acqua infiltrata e per il riutilizzo del fumo della fonderia. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
pompa1
pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, tramite organi meccanici animati...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...